\\ Home Page : Articolo : Stampa
DEEP Robotics presenta DR02: il primo robot umanoide industriale per ogni condizione meteo
Di Alex (del 16/10/2025 @ 16:00:00, in Robotica, letto 95 volte)
Il robot umanoide industriale DR02 di DEEP Robotics è progettato per operare in qualsiasi condizione atmosferica.
Il robot umanoide industriale DR02 di DEEP Robotics è progettato per operare in qualsiasi condizione atmosferica.

I robot umanoidi stanno finalmente uscendo dai laboratori di ricerca per entrare nel mondo reale. Non più prototipi delicati, ma macchine robuste pronte per il lavoro industriale. L'azienda cinese DEEP Robotics ha presentato il DR02, un robot umanoide che definisce come il primo al mondo di livello industriale in grado di operare in qualsiasi condizione meteorologica e in qualsiasi scenario. ARTICOLO COMPLETO



Il lancio del DR02 mira a superare una delle limitazioni chiave del settore: la scarsa adattabilità dei robot alle complesse condizioni del mondo reale. Questo umanoide è stato progettato per essere un lavoratore instancabile, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, indipendentemente da pioggia, polvere o temperature estreme.

Progettato per il mondo reale: specifiche e capacità
Le specifiche tecniche del DR02 sono impressionanti e focalizzate sulla robustezza. La caratteristica principale è la protezione completa IP66, che lo rende totalmente protetto da polvere e getti d'acqua potenti. Può operare in un intervallo di temperature che va da -20°C a 55°C. Alto 175 cm, ha una velocità di camminata standard di 1.5 m/s e una massima di 4 m/s. È in grado di superare ostacoli come scale alte 20 cm e di affrontare pendenze fino a 20°. Può trasportare un carico utile fino a 20 kg. Inoltre, un design modulare a sgancio rapido consente una manutenzione veloce sul campo.

"All-Weather, All-Scenario": i casi d'uso
La sua capacità di resistere a qualsiasi condizione meteo sblocca un'ampia gamma di applicazioni industriali. Il DR02 è ideale per compiti come ispezioni di impianti all'aperto (centrali elettriche, siti chimici), pattugliamenti di sicurezza perimetrale in qualsiasi momento del giorno e della notte, e operazioni all'interno di fabbriche o magazzini dove la presenza di polvere o liquidi è comune. La sua versatilità lo rende una risorsa economicamente vantaggiosa, in grado di giustificare l'investimento iniziale grazie a un'operatività continua.

Cervello e sensi: intelligenza artificiale a bordo
Per navigare e operare autonomamente in ambienti complessi, il DR02 è dotato di un potente sistema di calcolo e percezione. A bordo è presente un'unità di calcolo da 275 TOPS (trilioni di operazioni al secondo) che elabora i dati provenienti da un sistema multi-sensore (probabilmente una combinazione di LiDAR, telecamere e sensori inerziali). Questo "cervello" permette al robot di avere una percezione dell'ambiente in tempo reale, di pianificare percorsi per evitare ostacoli e di eseguire i suoi compiti in modo autonomo.

Il contesto del mercato: la corsa all'umanoide
Il lancio del DR02 avviene in un momento di grande fermento nel settore della robotica umanoide. Mentre aziende come Boston Dynamics continuano a spingere i limiti della mobilità, nuove realtà, soprattutto cinesi, stanno accelerando la commercializzazione. Un esempio è Unitree, il cui robot umanoide G1 è già in vendita sul sito americano di Walmart, puntando a un mercato più ampio e accademico. L'approccio di DEEP Robotics è diverso: punta direttamente al mercato industriale di fascia alta (B2B) con un prodotto specializzato e ultra-resistente, delineando una delle due principali strategie che probabilmente caratterizzeranno il settore nei prossimi anni.

Il DR02 di DEEP Robotics non è più fantascienza. È uno strumento di lavoro concreto che rappresenta un passo significativo verso l'automazione di compiti fisici in ambienti non strutturati. Questi lavoratori metallici potrebbero presto diventare una presenza comune in molti settori industriali, ridefinendo i concetti di produttività, logistica e sicurezza.