\\ Home Page : Articolo : Stampa
La sfida degli auricolari TWS: guida alla migliore tecnologia audio dell'anno
Di Alex (del 07/10/2025 @ 16:00:00, in Smartwatch-Wearable, letto 108 volte)
Una selezione dei migliori auricolari true wireless dell'anno disposti su uno sfondo colorato.
Una selezione dei migliori auricolari true wireless dell'anno disposti su uno sfondo colorato.

Il mercato degli auricolari True Wireless (TWS) è più competitivo che mai, con decine di modelli che si contendono le orecchie dei consumatori. Scegliere il paio giusto può essere complicato. Per questo abbiamo preparato una guida ai migliori modelli del 2025, analizzando le caratteristiche chiave che contano davvero: qualità del suono, efficacia della cancellazione attiva del rumore (ANC), autonomia e rapporto qualità-prezzo. Ecco i nostri consigli per ogni tipo di utente. LEGGI TUTTO



Per l'audiofilo: Sony WF-1000XM5
Quando la qualità audio e la cancellazione del rumore sono le priorità assolute, i Sony WF-1000XM5 rimangono il punto di riferimento. Offrono un suono dettagliato e ricco, un ANC tra i migliori della categoria e un'app di controllo completa e ben realizzata che permette una personalizzazione profonda dell'esperienza d'ascolto. Il design è stato reso più piccolo e confortevole rispetto alle generazioni precedenti. L'unico vero svantaggio è il prezzo, che li posiziona nella fascia più alta del mercato.[22]

Per l'utente dell'ecosistema Apple: AirPods
Per chi vive all'interno dell'ecosistema Apple, la scelta si restringe principalmente a due opzioni. Gli AirPods Pro (di terza generazione, come emerso dalle recenti presentazioni) rappresentano la scelta di punta, con un ANC eccellente, Audio Spaziale e una perfetta integrazione con iPhone, iPad e Mac.[23] Per chi ha un budget più limitato, gli AirPods di seconda generazione rimangono un'opzione valida, offrendo una buona qualità sonora e le funzionalità smart tipiche di Apple, pur rinunciando all'ANC e con un'autonomia ormai solo mediocre.[22]

Per l'utente Samsung: Samsung Galaxy Buds FE
I Galaxy Buds FE si distinguono per un eccellente rapporto qualità-prezzo, specialmente per i possessori di dispositivi Samsung. Sfruttando il codec proprietario Samsung Scalable, offrono una qualità audio superiore quando abbinati a uno smartphone o tablet Galaxy. L'ANC è di buon livello, l'autonomia è solida (fino a 30 ore con la custodia) e il comfort è elevato. Mancano i codec ad alta risoluzione universali, ma a questo prezzo sono un compromesso più che accettabile.[22]

Il tuttofare equilibrato: JBL Live Pro 2
Per chi cerca un prodotto che faccia bene un po' tutto senza costare una fortuna, i JBL Live Pro 2 sono una scelta eccellente. Offrono un suono di ottima qualità con bassi presenti ma controllati, un'ottima stabilità anche durante l'attività sportiva e un'autonomia che arriva fino a 40 ore totali. L'app di controllo è ricca di funzioni e la ricarica wireless è un plus gradito. L'unica pecca è la mancanza del supporto a codec hi-res come l'AptX.[22]

Menzioni d'onore dal mercato
Il mercato TWS è ormai maturo e la tecnologia di base si è diffusa anche su prodotti più economici. Brand come Soundcore (con modelli come i Liberty Air 2 Pro) e Xiaomi sono spesso citati dagli utenti per la loro capacità di offrire un'esperienza d'uso molto soddisfacente a prezzi estremamente competitivi.[22] Questo dimostra che non è più necessario spendere cifre esorbitanti per avere un buon paio di auricolari con cancellazione del rumore e una discreta qualità audio.

Il mercato degli auricolari TWS si è chiaramente diviso in due arene. Nel segmento premium, la battaglia si gioca su miglioramenti incrementali di ANC e fedeltà audio. Tuttavia, il mercato dei grandi volumi si trova nella fascia media, dove una combinazione "sufficientemente buona" di caratteristiche (ANC decente, lunga autonomia, comfort) a un prezzo aggressivo si sta dimostrando la formula vincente per brand come JBL, Samsung e Soundcore.