\\ Home Page : Articolo : Stampa
Disney stupisce ancora con i nuovi animatronic a grandezza naturale
Di Alex (del 02/10/2025 @ 20:00:00, in Robotica, letto 61 volte)
I nuovi animatroni a grandezza naturale dei parchi Disney.
I nuovi animatroni a grandezza naturale dei parchi Disney.

Disney ha recentemente svelato una nuova generazione di animatroni a grandezza naturale che stanno lasciando a bocca aperta i visitatori dei suoi parchi a tema. Questi incredibili robot, frutto di anni di ricerca e sviluppo da parte della divisione Imagineering, sono in grado di muoversi e interagire con un realismo senza precedenti, offrendo un'esperienza sempre più immersiva e coinvolgente. La tecnologia alla base di queste creazioni è sbalorditiva e segna un nuovo standard per l'intrattenimento dal vivo.

La tecnologia dietro la magia
I nuovi animatroni, noti internamente come "Project Kiwi", rappresentano un balzo in avanti significativo rispetto alle figure audio-animatroniche del passato. La chiave di volta è una piattaforma robotica bipede completamente elettrica, che consente a questi personaggi di camminare, correre, saltare e persino gesticolare in modo fluido e naturale. Abbandonando i tradizionali sistemi idraulici e i cavi esterni, questi robot sono ora autonomi e liberi di muoversi all'interno di aree prestabilite, interagendo dinamicamente con l'ambiente e con gli ospiti del parco.

Un complesso sistema di sensori, tra cui telecamere e accelerometri, permette agli animatroni di percepire ciò che li circonda e di adattare i loro movimenti in tempo reale. Questo significa che possono, ad esempio, riconoscere un bambino che saluta e rispondere con un gesto della mano, creando un'interazione unica e personalizzata. Il software di controllo, basato su algoritmi di intelligenza artificiale, gestisce l'equilibrio e la coordinazione, garantendo movimenti stabili e realistici anche su superfici irregolari.

I personaggi prendono vita
I primi prototipi di questa nuova tecnologia sono già visibili in alcuni parchi Disney selezionati. Personaggi iconici come Groot dei Guardiani della Galassia e Hulk sono stati i primi a beneficiare di questa innovazione. L'incredibile realismo di questi animatroni permette di ricreare scene d'azione spettacolari e di portare in vita personaggi che prima erano confinati al grande schermo. Le specifiche tecniche di queste creazioni sono impressionanti:


  • Altezza: Variabile a seconda del personaggio, fino a oltre 2,5 metri per figure come Hulk.

  • Propulsione: Motori elettrici brushless ad alta coppia per ogni articolazione.

  • Batteria: Pacchi batteria agli ioni di litio integrati che garantiscono diverse ore di autonomia.

  • Sistema di controllo: Unità di calcolo custom con software proprietario per la gestione del movimento e delle interazioni.

  • Scheletro: Struttura leggera ma resistente in alluminio e compositi.

  • Pelle: Silicone personalizzato e tessuti flessibili per un aspetto realistico e una maggiore libertà di movimento.



Il futuro dell'intrattenimento
L'introduzione di questi animatroni a grandezza naturale apre scenari futuri entusiasmanti per i parchi a tema. Immaginate di poter passeggiare accanto ai vostri eroi preferiti, vederli compiere acrobazie mozzafiato o interagire con loro in modi che prima erano impensabili. Disney sta già lavorando per portare questa tecnologia in nuove attrazioni e spettacoli, con l'obiettivo di rendere l'esperienza ancora più magica e indimenticabile. La frontiera tra finzione e realtà si assottiglia sempre di più, e il merito è ancora una volta della capacità di innovare di un'azienda che non ha mai smesso di sognare.

Questa evoluzione tecnologica non solo migliora l'esperienza dei visitatori ma consolida ulteriormente la posizione di Disney come leader indiscusso nel settore dell'intrattenimento. La capacità di fondere robotica avanzata, intelligenza artificiale e una narrazione avvincente è la vera magia che continua a rendere i parchi Disney un luogo unico al mondo, dove i sogni diventano davvero realtà.