\\ Home Page : Articolo : Stampa
Apple Watch Ultra 3: i primi dettagli rivelano un focus su sonno e nuovi sensori
Di Alex (del 02/08/2025 @ 08:56:22, in Nuove Tecnologie, letto 88 volte)
Un concept del nuovo Apple Watch Ultra 3 con un quadrante che mostra dati avanzati sul sonno.
Un concept del nuovo Apple Watch Ultra 3 con un quadrante che mostra dati avanzati sul sonno.

Mentre l'attenzione di molti è puntata sui prossimi iPhone, le indiscrezioni più recenti provenienti da fonti affidabili come l'analista Ming-Chi Kuo e il giornalista Mark Gurman di Bloomberg iniziano a delineare il profilo del prossimo Apple Watch Ultra 3. Contrariamente alle aspettative di una rivoluzione hardware, sembra che Apple per il 2025 si concentrerà sull'affinamento di un prodotto già eccellente, introducendo nuove, cruciali capacità di monitoraggio della salute, con un'enfasi particolare sull'analisi del sonno e l'integrazione di un sensore inedito.

Design e hardware: la strategia dell'affinamento
Secondo le fonti, l'Apple Watch Ultra 3 manterrà in gran parte lo stesso design e le dimensioni del suo predecessore. Non ci si attende quindi l'introduzione della tanto chiacchierata tecnologia del display MicroLED, il cui debutto sembra essere stato posticipato a causa di complessità produttive e costi elevati. Il robusto case in titanio, il vetro zaffiro e l'iconica Corona Digitale rimarranno i pilastri di un'estetica ormai consolidata e apprezzata dal pubblico. Le novità hardware si concentreranno sotto il cofano, con il probabile arrivo di un nuovo processore, il chip S10, progettato per gestire le nuove funzionalità di monitoraggio in modo più efficiente e per migliorare ulteriormente l'autonomia, vero punto di forza della serie Ultra.

La vera novità: monitoraggio dell'apnea notturna
La "killer feature" del prossimo Apple Watch Ultra 3 sarà, con ogni probabilità, la capacità di rilevare l'apnea notturna. Questo disturbo del sonno, molto diffuso ma spesso non diagnosticato, è caratterizzato da interruzioni della respirazione. Il nuovo smartwatch di punta di Apple utilizzerebbe una combinazione di sensori, inclusi quelli per la frequenza cardiaca e il livello di ossigeno nel sangue (SpO2), per analizzare i pattern respiratori durante la notte. Al risveglio, l'utente potrebbe ricevere una notifica che lo invita a consultare un medico qualora venissero rilevati segnali riconducibili a questa condizione. Si tratterebbe di un passo avanti fondamentale nel posizionare lo smartwatch non solo come un tracker per il fitness, ma come un vero e proprio dispositivo di monitoraggio proattivo della salute.


  • Processore (previsto): Chip Apple S10 SiP (System in Package)

  • Display (previsto): Stesso pannello OLED LTPO del modello precedente

  • Materiali (previsto): Cassa in titanio, cristallo di zaffiro frontale

  • Sensori confermati: Temperatura cutanea, Cardiofrequenzimetro ottico, Livelli O₂

  • Nuova funzione (rumor): Rilevamento dell'apnea notturna tramite analisi dei pattern di sonno e SpO2

  • Sistema operativo (previsto): watchOS 12

  • Connettività (previsto): GPS di precisione a doppia frequenza, Cellulare, Wi-Fi, Bluetooth 5.3


Un nuovo sensore per la pressione sanguigna?
Oltre al monitoraggio del sonno, Gurman riporta che Apple sta lavorando da anni a un sistema non invasivo per il monitoraggio della pressione sanguigna. Sebbene l'Apple Watch Ultra 3 non sarà in grado di fornire misurazioni esatte (sistolica e diastolica), si prevede possa integrare un nuovo sensore capace di rilevare le tendenze della pressione nel tempo. Lo smartwatch avviserebbe l'utente in caso di ipertensione, registrando le condizioni in cui si è verificato l'aumento della pressione e consigliando di effettuare una misurazione con strumenti medici tradizionali. Questa funzione, se confermata, rappresenterebbe un'altra importante vittoria per Apple nel campo della salute preventiva.

In sintesi, l'Apple Watch Ultra 3 si prefigura non come una rivoluzione estetica, ma come un'evoluzione sostanziale e intelligente. Apple sembra voler consolidare la posizione del suo smartwatch di punta come il guardiano più avanzato della nostra salute personale, un dispositivo capace di individuare condizioni silenti e potenzialmente pericolose come l'apnea notturna e l'ipertensione. Se queste funzioni venissero implementate con la consueta accuratezza dell'azienda, il nuovo Ultra potrebbe diventare un acquisto quasi obbligato per chiunque prenda sul serio il proprio benessere, giustificando pienamente il suo posizionamento premium nel mercato.