Boston Dynamics presenta il nuovo Atlas completamente elettrico
Di Alex (del 01/08/2025 @ 20:00:00, in Robotica, letto 118 volte)
Boston Dynamics presenta il nuovo Atlas completamente elettrico
Il nuovo robot umanoide Atlas di Boston Dynamics, ora completamente elettrico.
Boston Dynamics ha sconvolto ancora una volta il mondo della robotica mandando in pensione il suo famoso Atlas idraulico per presentare una versione completamente nuova e totalmente elettrica. Questo nuovo modello non è solo un aggiornamento, ma una riprogettazione da zero che promette di superare i limiti delle capacità umane, aprendo la strada a una nuova generazione di robot umanoidi pronti per applicazioni commerciali nel mondo reale.
Dall'idraulica all'elettricità: una rivoluzione silenziosa
Il cambiamento più significativo nel nuovo Atlas è il passaggio da un sistema di attuatori idraulici a uno completamente elettrico. Sebbene la versione idraulica fosse nota per la sua impressionante forza, era anche pesante, complessa e soggetta a perdite. Il nuovo design elettrico rende Atlas non solo più forte, ma anche molto più agile e con una gamma di movimento notevolmente ampliata. I motori elettrici consentono movimenti che sarebbero impossibili per un essere umano, come la rotazione delle articolazioni di quasi 360 gradi, conferendogli una flessibilità senza precedenti. Questo lo rende più efficiente, più pulito e più adatto ad operare in ambienti industriali e, in futuro, domestici.
Caratteristiche e innovazioni software
Il nuovo Atlas non è solo una meraviglia hardware. Il suo cervello è altrettanto avanzato, sfruttando le ultime innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale e del machine learning per controllare i movimenti e interagire con l'ambiente. Boston Dynamics sta utilizzando strumenti di IA, come l'apprendimento per rinforzo e la computer vision, per garantire che il robot possa adattarsi e operare in modo efficace in situazioni complesse e non strutturate. Esteticamente, il design è meno "minaccioso" e più funzionale, con una testa a faretto circolare che ospita telecamere e sensori avanzati.
Attuatori: Motori elettrici ad alta coppia, più potenti della precedente generazione idraulica.
Mobilità: Gamma di movimento superiore a quella umana, con giunti capaci di rotazioni complete.
Software: Piattaforma software Orbit per la gestione centralizzata e strumenti di IA per l'apprendimento e l'adattamento.
Design: Corpo più leggero e agile, con un aspetto meno intimidatorio e più orientato alla funzionalità.
Manipolazione: Introduzione di nuove pinze (gripper) per interagire con una vasta gamma di oggetti.
Le prime applicazioni commerciali con Hyundai
Il primo banco di prova per il nuovo Atlas sarà negli impianti di produzione di Hyundai. Questo segna un passo cruciale dalla ricerca e sviluppo all'applicazione commerciale. L'obiettivo è testare e perfezionare le capacità di Atlas in un ambiente industriale reale, automatizzando compiti ripetitivi, difficili o pericolosi per gli esseri umani. Questa collaborazione fornirà dati preziosi per affinare ulteriormente il comportamento del robot e prepararlo per una diffusione su scala più ampia in diversi settori.
In conclusione, il nuovo Atlas elettrico non è semplicemente un robot più forte o più agile. Rappresenta una piattaforma robotica completamente nuova, progettata per essere un vero e proprio partner lavorativo per l'uomo. Con questo lancio, Boston Dynamics non solo ridefinisce ciò che è possibile nella robotica umanoide, ma ci avvicina a un futuro in cui le macchine potranno affrontare compiti complessi nel mondo reale in modo sicuro ed efficiente, lavorando al nostro fianco.