\\ Home Page : Articolo : Stampa
Samsung lancia HomeGrid: la sfida a Tesla Powerwall per l'indipendenza energetica
Di Alex (del 01/08/2025 @ 06:39:32, in Nuove Tecnologie, letto 118 volte)
Il nuovo sistema di accumulo energetico Samsung HomeGrid installato in una casa moderna
Il nuovo sistema di accumulo energetico Samsung HomeGrid installato in una casa moderna

Il mercato dello stoccaggio energetico domestico si fa sempre più incandescente. Samsung, il colosso tecnologico sudcoreano, ha ufficialmente presentato la sua nuova linea di prodotti Samsung HomeGrid, un sistema di accumulo energetico pensato per le abitazioni private che si pone come diretto concorrente del celebre Tesla Powerwall. L'obiettivo è offrire una soluzione integrata, efficiente e intelligente per l'autoconsumo e l'indipendenza dalla rete elettrica.

Cos'è Samsung HomeGrid e come funziona
Samsung HomeGrid è un sistema completo che permette di immagazzinare l'energia prodotta in eccesso da un impianto fotovoltaico durante il giorno per poterla utilizzare di notte o durante i picchi di richiesta energetica. Il cuore del sistema è una batteria ad alta capacità, abbinata a un inverter e a un software di gestione intelligente che ottimizza i flussi di energia. In questo modo, le famiglie possono massimizzare l'utilizzo dell'energia pulita autoprodotta, ridurre drasticamente la bolletta elettrica e garantire una riserva di energia in caso di blackout della rete nazionale.

Modularità e integrazione con SmartThings
Uno dei punti di forza di HomeGrid è la sua architettura modulare. Gli utenti possono scegliere la capacità iniziale più adatta alle proprie esigenze e ampliarla in un secondo momento, semplicemente aggiungendo nuovi moduli batteria. Questo approccio flessibile rende la soluzione accessibile a un pubblico più vasto. Esteticamente, Samsung ha puntato su un design minimale e moderno, pensato per integrarsi elegantemente in qualsiasi ambiente domestico, dal garage alla lavanderia. La vera marcia in più è però l'integrazione nativa con l'ecosistema Samsung SmartThings, che permette di monitorare e gestire la produzione, l'accumulo e il consumo di energia direttamente dallo smartphone, creando scenari automatizzati con altri elettrodomestici intelligenti del marchio.

Specifiche tecniche principali
Samsung non ha lesinato sulla qualità costruttiva e sulle performance, utilizzando la sua vasta esperienza nel campo delle batterie.


  • Chimica della Batteria: Litio-Ferro-Fosfato (LFP), nota per la sua elevata sicurezza e per il lungo ciclo di vita.
  • Capacità Energetica: Moduli da 9.8 kWh, impilabili fino a tre unità per una capacità totale di 29.4 kWh.
  • Potenza: 5 kW di potenza continua e fino a 7 kW di picco per ogni modulo, sufficienti per alimentare la maggior parte degli elettrodomestici.
  • Efficienza Round-Trip: Superiore al 90%, a indicare una minima dispersione di energia durante i cicli di carica e scarica.
  • Garanzia: 10 anni di garanzia standard, con una capacità residua garantita del 70% al termine del periodo.
  • Dimensioni e Peso: Progettato per essere compatto e relativamente leggero per facilitarne l'installazione a parete.


Un nuovo protagonista per la transizione energetica
L'ingresso di un gigante come Samsung nel settore dello storage residenziale è una notizia estremamente positiva. Aumenta la concorrenza, spingendo all'innovazione e potenzialmente a un abbassamento dei prezzi, e offre ai consumatori un'alternativa valida e tecnologicamente avanzata. Con HomeGrid, la transizione verso un modello energetico più sostenibile e decentralizzato compie un altro importante passo avanti, rendendo l'indipendenza energetica un traguardo sempre più concreto per molte famiglie.

In definitiva, Samsung HomeGrid non è solo un prodotto, ma una dichiarazione d'intenti. Il colosso coreano fa sul serio e lancia il guanto di sfida a Tesla e agli altri player del mercato, forte di un prodotto solido, flessibile e profondamente integrato nel suo vasto ecosistema smart home. La battaglia per il controllo della casa intelligente del futuro si combatte anche, e soprattutto, sulla gestione dell'energia.