Recensione Focusrite Scarlett 2i2 (4th Gen): la "porta d'ingresso" per l'audio professionale
 Recensione della scheda audio USB Focusrite Scarlett 2i2 4th Gen
Se vuoi registrare musica, un podcast o la tua voce con un microfono "serio" (come lo Shure SM7dB o un Rode a condensatore), non puoi collegarlo al PC. Serve un'interfaccia audio. La Focusrite Scarlett 2i2 è, da un decennio, la scheda audio USB più venduta e consigliata al mondo (un best-seller su Amazon). La 4a Generazione (2025) la rende ancora migliore. ARTICOLO COMPLETO
Cos'è un'Interfaccia Audio?
È un "traduttore". Converte il segnale analogico (debole) del tuo microfono (tramite cavo XLR) in un segnale digitale che il tuo PC capisce (via USB). Include pre-amplificatori (per dare "volume" al microfono) e l'alimentazione "Phantom +48V" (necessaria per i microfoni a condensatore).
Le novità della 4a Generazione
La 4a Gen (disponibile su Amazon) introduce tre novità chiave:
- Pre-amplificatori potenziati: Ora hanno 69dB di "gain" (guadagno). Sono abbastanza potenti da pilotare microfoni "difficili" (come lo Shure SM7B) senza bisogno di un pre-amplificatore esterno (Cloudlifter).
- Modalità "Air" (due tipi): Il classico "Air" (che aggiunge brillantezza e presenza alla voce) è ora affiancato da "Air with Drive" (che aggiunge una calda saturazione armonica, stile console vintage).
- Auto-Gain e Clip-Safe: Funzioni "smart" che impostano automaticamente il volume di registrazione corretto ed evitano la distorsione (clipping).
Verdetto: lo standard per iniziare
Con 2 ingressi (per microfono/chitarra) e 2 uscite (per monitor da studio), la 2i2 è la scelta "default" per l'home studio. La sua qualità audio, la robustezza (scocca in metallo rossa) e il pacchetto software incluso la rendono l'acquisto "sicuro" per il Black Friday per chiunque voglia iniziare a registrare seriamente.
|