Recensione Xiaomi Watch S3: lo smartwatch "camaleonte" (con HyperOS e ghiera intercambiabile)
 Recensione dello smartwatch Xiaomi Watch S3 (2025)
Mentre Samsung e Google (che hai recensito) usano Wear OS (e durano 1 giorno), Xiaomi (con il suo Watch S3) usa un sistema operativo "proprietario": il nuovo **HyperOS** (lo stesso degli smartphone Xiaomi). Il risultato è uno smartwatch (disponibile su Amazon) con uno schermo AMOLED bellissimo, un'autonomia di **10-15 giorni** e una "killer feature" unica: la **ghiera intercambiabile**. LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
La Ghiera Intercambiabile (Bezel)
Questa è la vera innovazione "fashion-tech". La ghiera (la corona) attorno al display non è fissa. Si può **staccare** (con una rotazione) e sostituire con altre ghiere (vendute separatamente su Amazon) di stili e colori diversi (es. acciaio "diver", ceramica verde, carbonio). La cosa geniale? Il chip NFC nell'orologio *riconosce* la ghiera che hai montato e cambia *automaticamente* la "watch face" (quadrante) per abbinarsi allo stile. È un "camaleonte".
HyperOS (Pro e Contro)
L'S3 (ipotetica evoluzione dell'S2) non è uno "smartwatch" completo come un Apple Watch: non si possono installare migliaia di app. È un "fitness watch" avanzato (come un Amazfit GTR).
- Pro (Autonomia): HyperOS è leggerissimo. La batteria dura 10-15 giorni (non 1-2).
- Pro (Fitness): Ha GPS dual-band, 150+ modalità sportive e monitoraggio salute (HR, SpO2, sonno) eccellente.
- Contro (App): L'ecosistema di app è "chiuso" (non ha il Play Store).
Verdetto: per utenti Android (non-Galaxy)
È la risposta al Galaxy Watch 6/7. Per un utente Android (specialmente Xiaomi/Redmi), lo Watch S3 è la scelta "premium" che offre un design "personalizzabile" e un'autonomia "infinita", a un prezzo (Black Friday 2025) molto aggressivo.
|