Recensione Clementoni Mind Designer: il robot STEM che insegna il "coding" (disegnando)
 Recensione del robot educativo STEM Clementoni Mind Designer (2025)
Se "Cosmo" (che hai recensito) è per i 6 anni, il **Mind Designer** (di Clementoni) è lo "step successivo" (7-10 anni). È un robot educativo (disponibile su Amazon) che insegna il "coding" (programmazione) e le basi della geometria in un modo geniale: **disegnando**. Il robot ha un alloggiamento per un pennarello, e può essere programmato per disegnare forme, lettere e percorsi. LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
Come funziona: 3 Modalità di Coding
È un kit STEM "evoluto":
- Manuale (Tastiera): Si programma il robot usando i tasti (frecce, OK) sulla sua schiena. "Avanti, Gira 90°, Abbassa Pennarello, Avanti...".
- App (Coding a Blocchi): L'app (Bluetooth) usa un'interfaccia a blocchi (stile Scratch) per creare programmi complessi (es. "disegna un quadrato").
- Riconoscimento Vocale: Il bambino può "dettare" i comandi al robot ("Avanti!", "Gira!").
Disegnare per Imparare la Geometria
La vera magia è il pennarello. Invece di muoversi "a vuoto", il Mind Designer lascia una traccia. Questo rende "tangibile" la programmazione. Per disegnare un quadrato, il bambino capisce che deve programmare: "Avanti (10cm), Gira Destra (90°), Avanti (10cm), Gira Destra (90°)...". Impara la geometria (angoli, lunghezze) e la logica sequenziale (il coding) divertendosi.
Il kit (best-seller Amazon per il Black Friday 2025) include un "tappetino" (play-mat) con percorsi e un "labirinto", rendendolo uno dei giocattoli scientifici/robotici più completi per la scuola primaria.
|
|
|