\\ Home Page : Articolo : Stampa
Dmitrij Mendeleev: il chimico che sognò la Tavola Periodica
Di Alex (del 21/11/2025 @ 12:00:00, in Tecnologia, letto 35 volte)
Ritratto di Dmitrij Mendeleev e la sua Tavola Periodica degli Elementi
Ritratto di Dmitrij Mendeleev e la sua Tavola Periodica degli Elementi

Dmitrij Mendeleev (1834-1907) è stato un chimico russo che ha messo ordine nel caos della chimica. Prima di lui, gli scienziati conoscevano decine di elementi, ma senza un sistema. Mendeleev, nel 1869, creò la **Tavola Periodica degli Elementi**, classificando gli elementi noti e, con un atto di genio, lasciando spazi vuoti per quelli ancora da scoprire. ARTICOLO COMPLETO


Mettere ordine negli Elementi
Altri scienziati prima di lui avevano provato a ordinare gli elementi, di solito in base al loro **peso atomico**. Mendeleev ebbe due intuizioni geniali:
  1. Ordinò gli elementi non solo per peso, ma anche raggruppandoli in colonne (famiglie) in base alle loro **proprietà chimiche** (es. i metalli alcalini che reagiscono violentemente con l'acqua).
  2. Capì che la periodicità (la ripetizione delle proprietà) era la chiave. Se un elemento non "tornava" (es. il tellurio e lo iodio), ebbe il coraggio di **invertire l'ordine** (anteponendo lo iodio), scommettendo che le proprietà fossero più importanti del peso.

Gli Spazi Vuoti: una Profezia Scientifica
L'atto di genio più grande di Mendeleev fu lasciare degli spazi vuoti nella sua tavola. Invece di forzare gli elementi conosciuti, predisse che quegli spazi appartenevano a elementi **non ancora scoperti**. Non solo: in base alla loro posizione (la "colonna"), ne predisse le proprietà (peso, densità, colore).

Predisse l'esistenza dell'"Eka-alluminio" (il Gallio, scoperto nel 1875), dell'"Eka-boro" (lo Scandio, 1879) e dell'"Eka-silicio" (il Germanio, 1886). Quando questi elementi furono scoperti, le loro proprietà combaciavano perfettamente con le previsioni di Mendeleev. Fu il trionfo del suo sistema.

La Tavola Periodica non è solo un poster da aula di chimica; è la legge fondamentale che governa la materia, e la sua invenzione è uno dei più grandi successi del metodo scientifico.