\\ Home Page : Articolo : Stampa
Leonardo da Vinci: l'ingegnere che sognava di volare
Di Alex (del 28/11/2025 @ 11:00:00, in Tecnologia, letto 16 volte)
L'Uomo Vitruviano e le macchine di Leonardo da Vinci
L'Uomo Vitruviano e le macchine di Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci (1452-1519) è l'archetipo dell'uomo del Rinascimento, il genio universale. Sebbene sia celebrato come uno dei più grandi pittori di tutti i tempi (autore della Gioconda e dell'Ultima Cena), la sua mente era ossessionata dalla scienza e dall'ingegneria. I suoi taccuini (codici) sono pieni di invenzioni e intuizioni che anticipano di secoli la tecnologia moderna. ARTICOLO COMPLETO


L'Ossessione per il Volo
L'ambizione più grande di Leonardo era far volare l'uomo. Studiò per anni l'anatomia degli uccelli, analizzando come battevano le ali e sfruttavano le correnti. Questo lo portò a progettare macchine volanti incredibilmente visionarie, tra cui:
  • L'Ornitottero: Una macchina ad "ali battenti", in cui il pilota (sdraiato) doveva muovere ali meccaniche usando la forza di braccia e gambe.
  • Il Paracadute: Un progetto per una tenda piramidale in lino inamidato per "gettarsi da qualsiasi altezza senza alcun danno".
  • La Vite Aerea: Di fatto, il prototipo concettuale dell'elicottero, una vite che avrebbe dovuto "avvitarsi" nell'aria.

Ingegneria Militare e Idraulica
Come ingegnere militare al servizio di signori come Ludovico il Moro e Cesare Borgia, Leonardo progettò armi avveniristiche. Disegnò ponti girevoli, carri armati corazzati (mossi da uomini), bombarde e sistemi di deviazione dei fiumi per scopi bellici (come il tentativo di deviare l'Arno per sconfiggere Pisa).

L'Anatomia e il "Precursore" della Robotica
Leonardo fu uno dei primi a studiare sistematicamente l'anatomia umana, sezionando corpi per capire come funzionavano muscoli e ossa. Questa ricerca lo portò a progettare il "Cavaliere Meccanico" (o Automa Cavaliere), un prototipo di robot umanoide in armatura che, tramite un sistema di cavi e pulegge, sarebbe stato in grado di alzarsi, muovere braccia e testa.

Poche delle invenzioni di Leonardo furono costruite durante la sua vita. Mancavano i materiali e le fonti di energia (come il motore). Ma i suoi disegni dimostrano una comprensione della meccanica e della fisica che non ha avuto eguali per secoli.