\\ Home Page : Articolo : Stampa
Alexander Graham Bell: l'inventore che diede voce all'elettricità
Di Alex (del 18/11/2025 @ 11:00:00, in Tecnologia, letto 13 volte)
Ritratto di Alexander Graham Bell e il suo primo telefono
Ritratto di Alexander Graham Bell e il suo primo telefono

Alexander Graham Bell (1847-1922) è universalmente riconosciuto come l'inventore del telefono, il dispositivo che trasformò l'elettricità da un mezzo per inviare "clic" (il telegrafo di Morse) a un mezzo per trasmettere la voce umana. La sua invenzione diede inizio all'era delle telecomunicazioni globali. ARTICOLO COMPLETO


Dalla Sordità al Suono
La passione di Bell per la voce e il suono non era casuale. Sua madre e sua moglie erano sorde, e lui era un logopedista e insegnante per non udenti. La sua ricerca era ossessionata dal "vedere" il suono (creò un "fonautografo"). Mentre lavorava a un "telegrafo multiplo" (per inviare più messaggi sullo stesso filo), ebbe l'intuizione per il telefono.

L'Invenzione del Telefono (1876)
Il principio era "semplice": convertire le onde sonore (la voce) in un segnale elettrico variabile, trasmetterlo via filo, e riconvertire il segnale in onde sonore dall'altra parte. Il 7 marzo 1876, Bell ottenne il brevetto n. 174.465, considerato il brevetto di maggior valore della storia. Pochi giorni dopo, il 10 marzo, avvenne la prima telefonata. Bell, in laboratorio, rovesciò dell'acido e chiamò il suo assistente (in un'altra stanza) tramite il dispositivo, dicendo: "Mr. Watson, come here. I want to see you!" ("Signor Watson, venga qui. Voglio vederla!").

La Battaglia con Meucci
L'invenzione è contesa, in particolare dall'italiano Antonio Meucci, che nel 1871 aveva depositato un "caveat" (un brevetto temporaneo) per un dispositivo simile, il "telettrofono". Meucci, povero, non poté rinnovare il caveat. Bell, con più fiuto per gli affari e risorse, depositò il brevetto definitivo. Sebbene Meucci sia oggi riconosciuto (specialmente in Italia) come il pioniere, fu Bell a perfezionare, brevettare e commercializzare l'invenzione, fondando la Bell Telephone Company (che divenne il colosso AT&T).