\\ Home Page : Articolo : Stampa
Albert Einstein: il genio che ridisegnò lo Spazio e il Tempo
Di Alex (del 16/11/2025 @ 11:00:00, in Tecnologia, letto 22 volte)
Ritratto di Albert Einstein e la formula E=mc²
Ritratto di Albert Einstein e la formula E=mc²

Albert Einstein (1879-1955) è il fisico che ha rivoluzionato la nostra comprensione dell'universo, superando la fisica di Newton. Le sue teorie non sono "invenzioni" pratiche, ma "esperimenti mentali" (Gedankenexperiment) che hanno ridefinito i concetti di spazio, tempo, gravità ed energia. ARTICOLO COMPLETO


L'"Annus Mirabilis" (1905)
Nel 1905, mentre lavorava come impiegato all'Ufficio Brevetti di Berna, Einstein pubblicò quattro articoli che cambiarono il mondo:
  • Effetto Fotoelettrico: Spiegò come la luce, comportandosi come "pacchetti" (quanti, poi chiamati fotoni), potesse espellere elettroni da un metallo. Questo gli valse il Premio Nobel per la Fisica nel 1921.
  • Moto Browniano: Dimostrò matematicamente l'esistenza degli atomi.
  • Teoria della Relatività Ristretta: Postulò che la velocità della luce nel vuoto è costante, e che (conseguenza) lo spazio e il tempo non sono assoluti, ma relativi all'osservatore (dilatazione del tempo, contrazione delle lunghezze).
  • E=mc²: Dall'articolo sulla relatività, derivò l'equazione più famosa della storia, che stabilisce l'equivalenza tra massa (m) ed energia (E), moltiplicata per il fattore enorme della velocità della luce al quadrato (c²). È il principio della bomba atomica e dell'energia nucleare.

La Teoria della Relatività Generale (1915)
Dieci anni dopo, Einstein presentò il suo capolavoro: la Relatività Generale. È la nostra attuale teoria della gravità. Einstein capì che la gravità non è una "forza" (come per Newton), ma è la **curvatura dello spaziotempo** causata dalla presenza di massa ed energia. La Terra non gira attorno al Sole perché "tirata", ma perché sta "cadendo" nella "valle" che il Sole crea nello spaziotempo. Questa teoria ha predetto i buchi neri, le onde gravitazionali e l'espansione dell'universo.