\\ Home Page : Articolo : Stampa
Alan Turing: il padre del computer e dell'Intelligenza Artificiale
Di Alex (del 15/11/2025 @ 11:00:00, in Tecnologia, letto 67 volte)
Ritratto di Alan Turing e la Macchina di Turing
Ritratto di Alan Turing e la Macchina di Turing

Alan Turing (1912-1954) è il padre fondatore dell'informatica (computer science) e dell'Intelligenza Artificiale. Il suo lavoro teorico (la Macchina di Turing) definì il concetto di "computer universale" prima che ne esistesse uno, e il suo lavoro pratico (decifrare Enigma) fu cruciale per la vittoria alleata nella Seconda Guerra Mondiale. ARTICOLO COMPLETO


La Macchina di Turing (1936)
Prima di Turing, i "computer" erano macchine che facevano una sola cosa (come la macchina di Babbage). Nel 1936, Turing descrisse (su carta) la **Macchina di Turing**: un modello teorico di un computer "universale". Era una macchina semplice (un nastro, una testina, un set di istruzioni) che, con il software (istruzioni) giusto, poteva simulare *qualsiasi* altra macchina. È il concetto alla base di ogni PC, smartphone o console moderna: un unico hardware che esegue infiniti software (programmi).

Decifrare "Enigma" (Bletchley Park)
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Turing fu il leader scientifico a Bletchley Park, il centro di crittoanalisi britannico. Il suo compito era decifrare i codici "inviolabili" della macchina Enigma, usata dai Nazisti. Turing non provò a forzare il codice a mano, ma progettò una macchina elettromeccanica (la "Bomba") per trovare le impostazioni giornaliere di Enigma. Il suo lavoro (rimasto segreto per decenni) fu decisivo per la Battaglia dell'Atlantico e, secondo molti storici, accorciò la guerra di anni.

Il Test di Turing (IA)
Dopo la guerra, Turing si dedicò all'Intelligenza Artificiale. Nel suo articolo del 1950, pose la domanda: "Le macchine possono pensare?". Per rispondere, propose il "Gioco dell'Imitazione", oggi noto come **Test di Turing**: un interrogatore umano chatta (via testo) con due entità nascoste, un umano e una macchina. Se l'interrogatore non riesce a distinguere la macchina dall'umano, la macchina ha superato il test. È il test che stiamo ancora cercando di superare oggi.

Tragicamente, Turing fu perseguitato per la sua omosessualità (all'epoca reato nel Regno Unito) e morì suicida (o per avvelenamento accidentale) a 41 anni. Fu graziato postumo dalla Regina Elisabetta II solo nel 2013.