\\ Home Page : Articolo : Stampa
Batterie a stato solido: 3.000 km di autonomia e ricarica in 5 minuti
Di Alex (del 13/11/2025 @ 09:00:00, in Tecnologia, letto 49 volte)
Un'illustrazione di una batteria a stato solido con un'auto elettrica futuristica
Un'illustrazione di una batteria a stato solido con un'auto elettrica futuristica

L'ansia da ricarica per le auto elettriche potrebbe presto finire. La Cina sta accelerando in modo impressionante sulla tecnologia delle batterie a stato solido. Brevetti recenti di colossi come NIO, Huawei e Xiaomi promettono autonomie e velocità di ricarica rivoluzionarie. ARTICOLO COMPLETO


Il Santo Graal della mobilità
Le batterie a stato solido sono considerate il "santo graal" perché sostituiscono l'elettrolita liquido infiammabile delle attuali batterie agli ioni di litio con un materiale solido (come solfuri o ossidi).

Questo porta due vantaggi immensi:


  1. Sicurezza: L'assenza di liquidi volatili elimina quasi del tutto il rischio di incendi o perdite.

  2. Densità: Permettono una densità energetica molto più alta. Le promesse dei brevetti cinesi parlano di autonomie fino a 3.000 km con una singola carica.

Ricarica ultra-rapida
Oltre all'autonomia, il vero punto di svolta è la velocità di ricarica. Alcuni design a stato solido supportano correnti di carica elevatissime (3C, 4C o più).

Mentre oggi servono 30-60 minuti per una ricarica rapida, queste nuove batterie puntano a ricaricare l'80% in pochi minuti (alcuni brevetti ipotizzano 5 minuti). Sebbene i primi prototipi siano promettenti, i leader del settore come Toyota e NIO stimano che le prime auto di massa con questa tecnologia non arriveranno prima del 2027-2028.

La corsa alle batterie a stato solido è iniziata. Se queste promesse verranno mantenute, l'auto elettrica diventerà non solo comparabile, ma nettamente superiore a quella a benzina in termini di praticità, sicurezza e costi di gestione.