\\ Home Page : Articolo : Stampa
Raspberry Pi 5: la guida al mini-computer che ora sfida i PC desktop
Di Alex (del 11/11/2025 @ 23:00:00, in Hardware, letto 67 volte)
Il mini computer Raspberry Pi 5 con i suoi componenti e porte visibili
Il mini computer Raspberry Pi 5 con i suoi componenti e porte visibili

Nato come strumento didattico per insegnare la programmazione, il Raspberry Pi è diventato un fenomeno per "maker", hobbisti e persino per l'industria. Con l'uscita del Raspberry Pi 5, le prestazioni sono aumentate a tal punto da renderlo un'alternativa credibile a un PC desktop entry-level, oltre che il re indiscusso dei progetti fai-da-te. ARTICOLO COMPLETO

OFFERTA 🛒 Compralo ora con un click su



Cos'è un Raspberry Pi?
È un "Single-Board Computer" (SBC), ovvero un intero computer (CPU, RAM, porte USB, Wi-Fi, HDMI) condensato su una singola scheda madre grande quanto una carta di credito. Costa pochissimo (il Pi 5 parte da circa 60$) e consuma una frazione dell'energia di un PC tradizionale. Funziona principalmente con sistemi operativi basati su Linux, come il "Raspberry Pi OS" ufficiale.

Le novità del Raspberry Pi 5
Il Pi 5 non è un aggiornamento incrementale; è un salto generazionale:

  • CPU più potente: Un processore ARM Cortex-A76 (2-3 volte più veloce del Pi 4).
  • Grafica migliorata: Una nuova GPU VideoCore VII che supporta dual display 4K a 60Hz.
  • Interfaccia PCIe: Per la prima volta, ha un connettore PCIe 2.0. Questo permette di collegare SSD NVMe super-veloci, superando il vecchio collo di bottiglia della scheda SD.
  • Pulsante di accensione: Sembra banale, ma è una novità richiesta a gran voce.
  • Chip "Southbridge" (RP1): Un chip progettato "in casa" che gestisce tutte le porte I/O (USB, rete), liberando la CPU.


Cosa puoi farci? I 5 progetti più popolari
La vera magia del Pi sta nella sua versatilità:

  1. Retro Gaming (RetroPie): Carica l'emulatore RetroPie e trasformalo in una console capace di far girare migliaia di giochi classici (SNES, Mega Drive, PlayStation 1).
  2. Ad-Blocker di Rete (Pi-hole): Installando Pi-hole, il Pi blocca tutte le pubblicità e i tracker *prima* che raggiungano i tuoi dispositivi (PC, smartphone, Smart TV).
  3. Media Center (Kodi/Jellyfin): Collegalo alla TV per creare un media center a basso consumo per lo streaming dei tuoi file.
  4. Server Domestico/NAS: Usalo come un piccolo server sempre acceso per file, backup o per un server Plex (grazie al Pi 5, ora gestisce bene la transcodifica).
  5. Domotica (Home Assistant): È la piattaforma perfetta per installare Home Assistant e creare un hub per la tua smart home che funziona localmente, senza cloud.


Con il Pi 5, il limite non è più l'hardware, ma la fantasia. È diventato così potente che può tranquillamente sostituire un PC per la navigazione web, l'ufficio leggero e la programmazione, il tutto in un pacchetto silenzioso e che consuma meno di una lampadina.