
Una mappa 3D dell'universo che mostra il Superammasso Laniakea e il Grande Attrattore
La nostra galassia, la Via Lattea, non è ferma. Insieme a migliaia di altre galassie vicine (incluse Andromeda e l'Ammasso della Vergine), stiamo sfrecciando nello spazio a oltre 2 milioni di chilometri all'ora. Per decenni, gli astronomi non riuscivano a capire *verso cosa* stessimo correndo. La risposta è un "qualcosa" di invisibile e incredibilmente massiccio: il Grande Attrattore. ARTICOLO COMPLETO
L'anomalia nel "flusso" cosmico
Negli anni '70 e '80, gli astronomi iniziarono a mappare il movimento delle galassie. Scoprirono che l'espansione dell'universo (il "flusso di Hubble") non era uniforme. C'era un "errore": tutto, in un'area di centinaia di milioni di anni luce, veniva "tirato" verso un punto specifico del cielo, nella direzione delle costellazioni dell'Idra e del Centauro.
Questa anomalia gravitazionale fu chiamata "Il Grande Attrattore". Si stima che abbia una massa pari a decine di migliaia di volte quella della Via Lattea.
La Zona di Evitamento (e perché non potevamo vederlo)
Il problema era che, guardando in quella direzione, non si vedeva nulla di così grande. C'era un motivo: il Grande Attrattore si trova dietro la "Zona di Evitamento" (Zone of Avoidance).
Questa non è una zona misteriosa, ma è semplicemente il piano della nostra galassia, la Via Lattea. È una regione del cielo così densa di gas, polvere e stelle (il "braccio" della nostra galassia) che blocca la luce visibile proveniente da ciò che sta dietro, come una fitta nebbia cosmica.
Per decenni, il Grande Attrattore è stato un gigante nascosto dietro la tenda.
La soluzione: Laniakea e l'Ammasso di Norma
Grazie a telescopi a raggi X e radiotelescopi (che possono penetrare la polvere), oggi abbiamo un quadro più chiaro. Il Grande Attrattore non è un singolo "oggetto", ma il centro di gravità di una struttura ancora più vasta: il **Superammasso di Laniakea**.
Nel 2014, gli scienziati hanno ridefinito la nostra posizione nell'universo. Hanno scoperto che la Via Lattea non fa solo parte dell'Ammasso della Vergine, ma che l'intero Ammasso della Vergine è solo un sobborgo di un superammasso colossale (Laniakea), che contiene 100.000 galassie.
Il "cuore" di Laniakea, il punto verso cui tutto sta "cadendo" (come l'acqua in uno scarico), è il Grande Attrattore. E al centro di esso si trova una concentrazione di galassie nota come l'
Ammasso di Norma.
Quindi, non stiamo venendo attirati da un mostro invisibile, ma stiamo semplicemente seguendo la gravità, "scorrendo" insieme ad altre 100.000 galassie verso il centro di gravità condiviso del nostro superammasso, Laniakea. È una delle scoperte più profonde sulla nostra reale posizione nel cosmo.