\\ Home Page : Articolo : Stampa
Il mistero del Passo Dyatlov: analisi scientifica di una tragedia
Di Alex (del 10/11/2025 @ 22:00:00, in [Misteri E Scienza], letto 24 volte)
Una ricostruzione della tenda squarciata sulla neve al Passo Dyatlov
Una ricostruzione della tenda squarciata sulla neve al Passo Dyatlov

Nel febbraio 1959, nove escursionisti esperti morirono sui monti Urali in circostanze terrificanti e inspiegabili. La loro tenda fu trovata squarciata dall'interno, e i loro corpi, alcuni quasi nudi, furono scoperti sparsi nella neve a temperature sotto zero, alcuni con ferite interne devastanti. Cosa spinse nove persone esperte a fuggire nella notte gelida? È il mistero dell'incidente del Passo Dyatlov. ARTICOLO COMPLETO


I fatti agghiaccianti
La squadra, guidata da Igor Dyatlov, non riuscì a tornare al punto di incontro. Le squadre di ricerca trovarono la loro tenda abbandonata sul pendio del Kholat Syakhl (la "Montagna Morta").

  • La tenda era stata tagliata dall'interno.
  • Tutte le attrezzature pesanti e le scorte erano state lasciate indietro.
  • Le impronte mostravano che il gruppo si era allontanato (alcuni scalzi) in modo ordinato (non nel panico) verso un bosco vicino.
  • I primi due corpi furono trovati vicino ai resti di un falò, vestiti solo della biancheria intima.
  • Altri tre, incluso Dyatlov, furono trovati sulla via del ritorno verso la tenda, morti per ipotermia.
  • Gli ultimi quattro furono trovati mesi dopo in un burrone: questi presentavano ferite mortali (costole fratturate, crani spaccati) che, secondo il medico legale, richiedevano una forza "pari a quella di un incidente d'auto". Una vittima non aveva la lingua.


Le teorie: dall'infrasuono alla valanga
L'inchiesta sovietica concluse che il gruppo morì a causa di una "forza naturale e travolgente". Ma quale?

Teoria Spiegazione Punti Deboli
Test militari segreti Il gruppo capitò in un test di armi (es. gas nervino) che li costrinse alla fuga. Spiegherebbe le strane radiazioni trovate su alcuni vestiti. Nessuna documentazione di test in quell'area. Le ferite interne rimangono inspiegate.
Panico da infrasuoni Una particolare conformazione del vento sulla montagna (vortici di Kármán) avrebbe generato infrasuoni a bassa frequenza, inducendo un panico cieco e irrazionale nel gruppo. Teoria affascinante ma non provata. Non spiega le ferite da schiacciamento.
Litigio / Omicidio Una lite interna finita male. Non spiega perché *tutti* abbiano lasciato la tenda in quel modo.
Valanga (Teoria moderna) Una "valanga a lastroni" (slab avalanche) colpì la tenda. Non la seppellì, ma la coprì di neve pesante, ferendo alcuni membri e costringendo gli altri a tagliare per uscire e soccorrerli. Questa è la teoria più accreditata oggi (supportata da simulazioni del 2021). L'ipotermia, il buio e le ferite hanno poi portato alla morte del gruppo. La lingua mancante? Probabilmente decomposizione naturale in acqua.


Sebbene le teorie del complotto (militari, yeti, UFO) siano più affascinanti, la spiegazione più probabile è una tragica catena di eventi naturali. Una valanga notturna, seguita da un tentativo disperato e fallimentare di sopravvivere al gelo degli Urali dopo essere stati costretti a lasciare l'unico rifugio.