\\ Home Page : Articolo : Stampa
Cos'è un NAS e perché dovresti averne uno
Di Alex (del 10/11/2025 @ 09:00:00, in [Hardware], letto 21 volte)
Un dispositivo NAS a due bay (alloggiamenti) con hard disk visibili
Un dispositivo NAS a due bay (alloggiamenti) con hard disk visibili

Abbiamo tutti i nostri file sparsi: foto sullo smartphone, documenti sul laptop, film su hard disk esterni. Gestire questo caos è complicato e il rischio di perdere tutto per un guasto è alto. La soluzione si chiama NAS (Network Attached Storage): un dispositivo che agisce come un cloud privato e sicuro, accessibile da tutti i tuoi dispositivi, ma fisicamente a casa tua. ARTICOLO COMPLETO


NAS: un hard disk "intelligente" collegato alla rete
Un NAS non è un semplice hard disk esterno. È un piccolo computer dedicato all'archiviazione. Ha un suo processore, una sua RAM e un sistema operativo (come DSM di Synology o QTS di QNAP).

Si collega direttamente al tuo router Wi-Fi tramite cavo Ethernet. Una volta configurato, diventa un "disco di rete" a cui tutti i dispositivi della tua casa (PC, Mac, smartphone, Smart TV) possono accedere per salvare e leggere file, proprio come se fosse un disco locale.

RAID: La magia che protegge i tuoi dati
La maggior parte dei NAS ha almeno due "bay" (alloggiamenti per hard disk). Questo permette di usare una tecnologia chiamata RAID (Redundant Array of Independent Disks).

In una configurazione RAID 1 (mirroring), se hai due dischi da 4TB, il NAS non ti darà 8TB di spazio. Ti darà 4TB di spazio, perché copierà (specchierà) automaticamente ogni singolo file su entrambi i dischi. Se un hard disk si rompe, tu non perdi *nulla*. Basta sostituire il disco rotto e il NAS ricostruirà automaticamente la copia di sicurezza. È la fine dell'ansia da perdita di dati.

Cosa puoi fare con un NAS? (Oltre al backup)
Qui sta la vera potenza. Un NAS moderno è un server multifunzione grazie alle sue "app".

  • Media Server (Plex/Jellyfin): Archivia tutti i tuoi film e serie TV e guardali in streaming su qualsiasi TV o tablet, con copertine e trame, come un Netflix personale.
  • Backup automatico: Esegue il backup automatico di tutti i PC di casa (come Time Machine per Mac) e delle foto del tuo smartphone.
  • Cloud Personale (Synology Drive/Qfile): Sostituisce Google Drive o Dropbox. Puoi avere i tuoi file sincronizzati tra i dispositivi, ma senza pagare abbonamenti mensili e con la privacy totale.
  • Download Station: Può gestire i download (es. torrent) 24/7 consumando pochissima energia, senza lasciare il PC acceso.
  • Videosorveglianza: Gestisce e registra il flusso delle tue telecamere IP.


Un NAS è un investimento iniziale (devi comprare il case e gli hard disk, spesso venduti separatamente), ma ripaga nel tempo. Risolve il problema del backup, centralizza la vita digitale della famiglia e offre una suite di servizi "pro" con la semplicità di un'app. Se tieni ai tuoi dati, è uno degli acquisti tecnologici più utili che tu possa fare.