HP Spectre x360 14 (2025): la recensione del convertibile premium con Intel Core Ultra
L'HP Spectre x360 14 in modalità laptop, mostrato su uno sfondo elegante. Si notano i bordi sottili e il design compatto.
L'HP Spectre x360 14 si rinnova per il 2025 con i processori Intel Core Ultra di seconda generazione, mantenendo la sua identità di convertibile di lusso dal design inconfondibile. Questo 2-in-1 combina prestazioni efficienti, un display OLED mozzafiato e una costruzione impeccabile. Ma è la scelta giusta per professionisti e creativi? Scopriamolo in questa recensione dettagliata. ARTICOLO COMPLETO
Design e costruzione: eleganza e solidità
Lo Spectre mantiene il suo design iconico con gli angoli smussati e i riflessi dorati. La costruzione è in alluminio CNC ed è incredibilmente solida. Nonostante lo schermo da 14 pollici, le dimensioni sono compatte grazie ai bordi sottilissimi. Il peso di circa 1.5 kg lo rende portabile, ma si percepisce la sua natura premium e robusta. Il touchpad è ampio e preciso, la tastiera offre una corsa eccellente.
Display: uno spettacolo OLED
L'opzione di display OLED da 14 pollici è semplicemente splendida. I colori sono vivaci, i neri sono profondi e il contrasto è infinito. Con una risoluzione 2.8K e un refresh rate a 120Hz, ogni interazione è fluida e i contenuti video sono di altissima qualità. La luminosità è più che sufficiente per l'uso in interni e si comporta bene anche in condizioni di luce ambientale.
Prestazioni e batteria: l'equilibrio è tutto
Il cuore del nuovo Spectre è l'Intel Core Ultra 7 268V. Questo chip, abbinato all'NPU integrata, offre prestazioni più che sufficienti per la produttività quotidiana, il multitasking pesante e anche un editing foto/video leggero. La vera forza è l'efficienza: la batteria da 68 Wh garantisce facilmente 8-10 ore di utilizzo misto, un ottimo risultato per un dispositivo con un display così impegnativo.
Versatilità e penna HP
La caratteristica principale è la sua natura di convertibile. La cerniera a 360 gradi permette di usarlo come laptop, tablet, tendone o in modalità presentazione. L'esperienza tablet è soddisfacente, resa migliore dalla penna HP inclusa, che offre una bassa latenza e una buona pressione per appunti e schizzi.
Porte e connettività: nessun compromesso
HP non ha ceduto alla moda dei porti solo USB-C. Oltre a due Thunderbolt 4, troviamo una porta USB-A, una presa HDMI 2.1 e un ingresso per cuffie. Una scelta praticissima che elimina la necessità di adattatori. Il Wi-Fi 7 e il Bluetooth 5.4 completano un quadro di connettività all'avanguardia.
L'HP Spectre x360 14 (2025) conferma la sua posizione come uno dei convertibili Windows più raffinati sul mercato. Il design è unico e di alta classe, il display OLED è fantastico e le prestazioni sono ben bilanciate con un'autonomia rispettabile. Se cercate un 2-in-1 premium, ben costruito e versatile, senza dover rinunciare alla praticità delle porte, lo Spectre è una scelta eccellente, anche se il prezzo rimane nella fascia alta.
|