Come proteggere la tua privacy online nel 2025: la guida pratica e aggiornata
Concetto visivo di privacy digitale: una serratura circondata da icone di dati e reti Nel panorama digitale odierno, proteggere la propria privacy è più importante che mai. Tra tracker pubblicitari, social network e data broker, i nostri dati personali sono un bene molto ricercato. Questa guida pratica ti fornisce 5 passi concreti e aggiornati per riprendere il controllo delle tue informazioni personali e navigare in modo più sicuro e consapevole. ARTICOLO COMPLETO 1. Utilizza un Password Manager e l'Autenticazione a Due Fattori (2FA) Non riutilizzare mai la stessa password. Un password manager (come Bitwarden, 1Password) genera e memorizza password complesse e uniche per ogni servizio. Abilita sempre l'autenticazione a due fattori (2FA) dove possibile. Questo aggiunge un secondo livello di sicurezza, richiedendo un codice dal tuo telefono oltre alla password. 2. Scegli un Browser che Rispetta la Privacy e Usa le Estensioni Giuste Browser come Firefox e Brave sono progettati con la privacy in mente. Installa estensioni essenziali: - uBlock Origin: Un blocco annunci efficiente che impedisce anche a molti tracker di tracciarti.
- Privacy Badger: Impara e blocca automaticamente i tracker invisibili che tentano di seguirti da un sito all'altro.
- HTTPS Everywhere: Forza la connessione crittografata ai siti web quando disponibile.
3. Valuta un VPN per la Navigazione Pubblica Una VPN (Virtual Private Network) crittografa tutto il tuo traffico internet, nascondendolo al tuo provider e proteggendoti su reti Wi-Fi pubbliche non sicure. Scegli un servizio VPN affidabile e con una politica "no-log" verificata (es. ProtonVPN, Mullvad). Ricorda: una VPN non ti rende anonimo, ma molto più privato. 4. Controlla le Impostazioni sulla Privacy dei Social Media e di Google Dedica del tempo a rivedere le impostazioni privacy dei tuoi account: - Facebook/Instagram: Limita chi può vedere i tuoi post, disattiva il tracciamento delle tue attività su altri siti web.
- Google: Vai su myactivity.google.com e disattiva "Cronologia delle ricerche" e "Cronologia delle posizioni". Utilizza il motore di ricerca DuckDuckGo per le ricerche quotidiane.
5. Sii Cauto con le App e i Permessi che Concedi Scarica app solo dagli store ufficiali. Controlla i permessi che richiedono: un'app per le note non ha bisogno di accedere alla tua posizione o ai tuoi contatti. Disattiva i permessi non necessari dalle impostazioni del tuo smartphone. La privacy online non è un traguardo, ma un processo continuo. Implementando anche solo alcuni di questi passi, ridurrai significativamente la tua impronta digitale e aumenterai la tua sicurezza online, senza dover diventare un esperto di tecnologia.
|