Fotovoltaico, nuovo record di efficienza grazie alla perovskite tandem
Un pannello solare a perovskite di colore scuro, con una texture caratteristica
Un gruppo di ricerca dell'Helmholtz-Zentrum Berlin (HZB) ha stabilito un nuovo record mondiale per l'efficienza delle celle solari in perovskite e silicio. La cella "tandem" ha raggiunto un'efficienza certificata del 32.6%, superando il precedente primato. Questo risultato avvicina la tecnologia a una commercializzazione su vasta scala, promettendo di rivoluzionare la produzione di energia solare. ARTICOLO COMPLETO
Combinare il Meglio di Due Mondi
Le celle tandem sfruttano i punti di forza di due materiali diversi. Lo strato superiore di perovskite è eccellente nell'assorbire la luce blu e verde dello spettro visibile, mentre lo strato inferiore di silicio cattura efficientemente la luce rossa e infrarossa. Questo approccio permette di convertire in elettricità una porzione molto più ampia dello spettro solare rispetto a una cella di silicio singola (il cui limite teorico è circa il 29%).
La Sfida della Stabilità Superata
Il tallone d'Achille della perovskite è sempre stata la sua degradazione quando esposta a calore, umidità e ossigeno. Il team HZB ha introdotto uno strato intermedio innovativo composto da ossidi conduttivi trasparenti e molecole organiche specifiche (SAM). Questo strato non solo migliora il trasporto della carica elettrica tra i due materiali, ma protegge anche la perovskite, aumentando notevolmente la stabilità a lungo termine della cella.
Implicazioni per il Futuro dell'Energia Solare
Un'efficienza del 32.6% significa che, a parità di superficie, un pannello tandem può generare significativamente più energia di uno tradizionale. Questo riduce il costo per watt prodotto e l'ingombro necessario per gli impianti. In futuro, questi pannelli super-efficienti potrebbero essere integrati in veicoli elettrici, edifici (BIPV) e in qualsiasi applicazione dove lo spazio è limitato.
Prossimi Passi: Dalla Ricerca al Mercato
La sfida ora è trasferire questa tecnologia dai laboratori alla produzione di massa. Diverse aziende, tra cui la cinese LONGi e la polacca Saule Technologies, stanno già investendo per scalare i processi produttivi. Gli esperti stimano che i primi pannelli tandem in perovskite-silicio potrebbero arrivare sul mercato entro i prossimi 3-5 anni.
Il nuovo record di efficienza per le celle solari tandem in perovskite-silicio non è solo un numero, ma un segnale chiaro che il futuro del fotovoltaico sarà più efficiente, economico e versatile. Una pietra miliare che accelera la transizione verso le energie rinnovabili.
|