\\ Home Page : Articolo : Stampa
L'iPad Air M3 (2025): un aggiornamento iterativo in un mercato maturo
Di Alex (del 27/10/2025 @ 19:00:00, in Tablet, letto 68 volte)
L'iPad Air M3 (2025) in una colorazione pastello (es. blu o viola) collegato alla nuova Magic Keyboard.
L'iPad Air M3 (2025) in una colorazione pastello (es. blu o viola) collegato alla nuova Magic Keyboard.

Nel marzo 2025, Apple ha aggiornato la sua linea di iPad Air, introducendo la settima generazione. La novità principale, e di fatto quasi l'unica, è stata l'integrazione del chip M3. Dal punto di vista del design, i modelli del 2025 sono indistinguibili dai loro predecessori del 2024, mantenendo lo stesso chassis, le stesse opzioni di colore e le due varianti da 11 e 13 pollici. ARTICOLO COMPLETO

Il cuore del cambiamento: analisi del chip M3
L'unica vera novità è interna. Il passaggio dal chip M2 all'M3 rappresenta un significativo passo avanti, anche se i suoi benefici nell'uso quotidiano potrebbero non essere evidenti a tutti. Il chip M3 è costruito sul processo a 3nm di TSMC, offrendo maggiore efficienza energetica e prestazioni superiori rispetto ai 5nm dell'M2.

La CPU a 8 core dell'M3 è fino al 21% più veloce dell'M2, mentre la GPU a 9 core migliora del 15%. Tuttavia, il vero salto di qualità risiede nell'architettura grafica: introduce per la prima volta sull'Air il ray tracing accelerato via hardware, il mesh shading e il Dynamic Caching. Queste tecnologie migliorano drasticamente le prestazioni nei giochi e nelle applicazioni grafiche intensive, rendendo possibili esperienze di gioco di qualità console.

Nonostante ciò, i recensori hanno notato che nell'uso quotidiano la differenza di velocità rispetto all'M2 è difficile da percepire. Il beneficio è rivolto a una nicchia: videogiocatori e creatori di contenuti.

Ecosistema e accessori: la nuova Magic Keyboard
Un aggiornamento degno di nota che ha accompagnato il lancio è stata la nuova Magic Keyboard per iPad Air. Compatibile anche con il modello M2, questa nuova tastiera migliora l'esperienza "laptop" grazie a un trackpad più grande e, soprattutto, a una fila di tasti funzione, una caratteristica a lungo richiesta che semplifica il controllo di luminosità e volume.

Tuttavia, Apple mantiene la distinzione con la linea Pro: la Magic Keyboard per l'Air non ha la stessa costruzione in alluminio né la retroilluminazione dei tasti, compromessi necessari per mantenere un prezzo inferiore.

L'iPad Air M3 del 2025 è un prodotto che incarna la strategia di aggiornamento iterativo di Apple. Non è rivoluzionario, ma un solido perfezionamento. Per chi possiede un iPad Air con chip A14 o più vecchio, l'aggiornamento offre un salto prestazionale enorme. Per chi possiede già un modello M2, l'aggiornamento non è quasi certamente necessario.