L'anello intelligente al dito: un'analisi del mercato degli smart ring nel 2025
Di Alex (del 27/10/2025 @ 00:00:00, in Gadget, letto 84 volte)

Un primo piano elegante di due dita, una con un Oura Ring 4 nero opaco e l'altra con un Circular Ring 2.
Nel panorama affollato dei dispositivi indossabili, una nuova categoria sta emergendo con forza: gli anelli intelligenti. Il loro principale punto di forza risiede in un'estetica molto più elegante e discreta rispetto agli smartwatch, ideale per chi non ama i dispositivi da polso. Essendo più vicini alle arterie, offrono potenzialmente misurazioni più accurate di sonno e stress, ma con compromessi. ARTICOLO COMPLETO
I protagonisti del mercato: Oura Ring 4 vs. Circular Ring 2
Il mercato degli smart ring nel 2025 è dominato da alcuni attori chiave, con Oura Ring 4 che si posiziona come il punto di riferimento del settore. Il suo successo si basa su un design confortevole (sensori interni incassati), un'elevata precisione nel tracciamento olistico dei dati (sonno, stress, recupero) e un'app matura. Tuttavia, il modello di business di Oura prevede un abbonamento mensile (circa 6 dollari) per sbloccare tutte le funzionalità. A sfidare il dominio di Oura c'è il Circular Ring 2, un concorrente ambizioso con un prezzo di partenza di 379 dollari. Circular si distingue per un innovativo processo di misurazione digitale della taglia tramite app e, soprattutto, per la capacità di effettuare letture ECG (elettrocardiogramma) e per il rilevamento della fibrillazione atriale (AFib) approvato dalla FDA, funzioni avanzate di monitoraggio cardiaco non presenti su Oura. Inoltre, la maggior parte delle sue funzionalità principali è accessibile senza un abbonamento mensile. Analisi comparativa: funzionalità, design e modello di business
Un confronto diretto tra Oura Ring 4 e Circular Ring 2 rivela un panorama di compromessi.
- Design e Comfort: Oura vince sul fronte del comfort, grazie ai suoi sensori incassati. I sensori sporgenti del Circular Ring 2 possono risultare meno comodi.
- Monitoraggio Salute: Oura è il gold standard per l'accuratezza dei dati olistici (sonno/stress). Circular ha un vantaggio nel monitoraggio cardiaco specifico (ECG/AFib).
- Batteria: Entrambi offrono un'eccellente durata della batteria, superando la settimana. Circular ha un leggero vantaggio (8 giorni) e una custodia di ricarica portatile.
- App e Affidabilità: Questo è il tallone d'achille di Circular. Durante i test, l'app si è rivelata "buggy", con problemi di sincronizzazione che portavano alla perdita di dati. L'app di Oura è molto più stabile e matura.
In conclusione, la scelta tra i due dipende dalle priorità. Oura Ring 4 rimane la scelta migliore per chi cerca un'esperienza complessiva più rifinita, affidabile e confortevole, ed è disposto a pagare un abbonamento. Il Circular Ring 2 è un'opzione interessante per chi desidera funzionalità avanzate di monitoraggio cardiaco e preferisce evitare un abbonamento, ma deve essere consapevole dei potenziali problemi di affidabilità dell'app.
|