\\ Home Page : Articolo : Stampa
Recensione Xiaomi Pad 7 Pro: la maturità di HyperOS sfida l'iPad
Di Alex (del 23/10/2025 @ 15:00:00, in Tablet, letto 53 volte)
Il tablet Xiaomi Pad 7 Pro su una scrivania con la sua penna e la tastiera cover, mostrando l'interfaccia HyperOS.
Il tablet Xiaomi Pad 7 Pro su una scrivania con la sua penna e la tastiera cover, mostrando l'interfaccia HyperOS.

Xiaomi lancia l'attacco frontale al dominio dell'iPad Pro con il suo nuovo Pad 7 Pro. Non si tratta più solo di offrire hardware potente a un prezzo aggressivo; questa volta la vera protagonista è l'esperienza software. Grazie alla maturità raggiunta da HyperOS, il Pad 7 Pro si presenta come un ecosistema di produttività completo, capace di integrarsi perfettamente con PC e smartphone. ARTICOLO COMPLETO

Hardware da primo della classe
Dal punto di vista hardware, lo Xiaomi Pad 7 Pro non teme rivali. Il display è un pannello OLED da 12.45 pollici con risoluzione 3K e una frequenza di aggiornamento di 144Hz. La qualità visiva è superba, con colori brillanti e una fluidità eccezionale. Sotto la scocca batte il cuore di un top di gamma: il processore Snapdragon 8 Gen 3, affiancato da un massimo di 16 GB di RAM e 1 TB di storage. La batteria da 10.000 mAh con ricarica rapida da 120W completa un quadro tecnico impressionante.

HyperOS: il vero salto di qualità
Per anni, il punto debole dei tablet Android è stato il software. Con HyperOS, Xiaomi sembra aver trovato la quadra. Il sistema operativo è ottimizzato per gli schermi di grandi dimensioni, con un multitasking a finestre flessibili che ora rivaleggia con quello di iPadOS e Samsung DeX. È possibile affiancare e ridimensionare più app con facilità, trasformando il tablet in un vero strumento di lavoro.

Ma la vera magia è l'interconnessione. HyperOS crea un ecosistema fluido: puoi iniziare a scrivere una mail sullo smartphone Xiaomi e continuarla sul tablet. Puoi trascinare file e foto tra il tablet e un laptop Windows (tramite l'app dedicata) senza soluzione di continuità. Il Pad 7 Pro può persino funzionare come secondo schermo wireless per il PC. Questa integrazione software è ciò che mancava ad Android per competere seriamente con Apple nel campo della produttività.

Accessori che contano
Un tablet da lavoro vive dei suoi accessori. La nuova "Focus Pen" di Xiaomi ha una latenza ridottissima ed è eccellente per prendere appunti e disegnare. La tastiera cover è stata migliorata, con tasti più grandi, una corsa migliore e un trackpad di precisione. Questi accessori, spesso venduti in bundle promozionali su Amazon, trasformano il Pad 7 Pro in un sostituto credibile di un laptop per molte attività.

Lo Xiaomi Pad 7 Pro è il tablet Android più convincente e maturo che Xiaomi abbia mai prodotto. Non è più solo un "iPad economico", ma una vera alternativa che brilla grazie a un sistema operativo (HyperOS) finalmente all'altezza delle aspettative. Per chi cerca un dispositivo premium per la produttività e l'intrattenimento senza volersi chiudere nell'ecosistema Apple, il Pad 7 Pro, facilmente reperibile su Amazon, è forse la scelta migliore del 2025.