Recensione Nothing Phone (3): il design iconico incontra l'IA, ma basta?

Il Nothing Phone (3) appoggiato su una superficie minimalista, con l'interfaccia Glyph (le luci sul retro) accesa.
Nothing ha costruito la sua identità sul design trasparente e sull'interfaccia Glyph, un sistema di luci LED sul retro che promette un'interazione "senza schermo". Con il Nothing Phone (3), l'azienda di Carl Pei evolve questa formula, integrando l'intelligenza artificiale direttamente nei glifi e potenziando l'hardware. Ma in un mercato saturo, un design unico e un'IA sono sufficienti a giustificare il prezzo? ARTICOLO COMPLETO
Design e interfaccia Glyph 3.0
Esteticamente, il Phone (3) è un raffinamento. Mantiene il look trasparente e industriale, ma con una finitura del vetro posteriore leggermente più opaca e una cornice in alluminio più squadrata. Il vero aggiornamento è nell'interfaccia Glyph: le luci LED ora non sono solo bianche, ma RGB. Possono illuminarsi di colori diversi per notifiche specifiche, integrarsi con app di terze parti (come Uber, mostrando l'avanzamento della corsa) e, soprattutto, pulsare in sincronia con l'assistente IA. L'integrazione dell'IA "Glyph AI"
Nothing scommette sull'IA "ambientale". Invece di competere con Google Assistant o Siri, il Phone (3) integra un modello IA open-source (come Llama 3) che funziona "on-device" per compiti rapidi. L'IA è legata ai glifi: puoi fare una domanda al telefono (a schermo spento) e i glifi risponderanno con pattern luminosi (es. blu per il meteo, verde per una notifica positiva) o useranno un LED specifico per indicare lo stato di elaborazione. È un'idea affascinante, anche se al momento sembra più un "gimmick" stiloso che una rivoluzione funzionale. Hardware: un quasi-flagship
Sotto il cofano, il Phone (3) monta il processore Snapdragon 8s Gen 3, una versione leggermente depotenziata del chip top di gamma, che garantisce comunque prestazioni eccellenti e un'ottima efficienza energetica. Il display è un magnifico pannello LTPO OLED da 6.7 pollici, luminoso e fluido. Il comparto fotografico è stato migliorato con un nuovo sensore principale da 50MP che offre scatti più dettagliati e una migliore elaborazione dei colori, anche se non compete ancora con i cameraphone di fascia altissima. La batteria è solida e supporta la ricarica wireless. Il Nothing Phone (3) è forse lo smartphone Android più "cool" e riconoscibile sul mercato, un oggetto di design che attira l'attenzione. È un dispositivo eccellente per l'uso quotidiano, con un software pulito (Nothing OS) e prestazioni solide. Tuttavia, la sua unicità è anche il suo limite. L'IA basata sui glifi è ancora acerba e il prezzo (che si avvicina ai 700€) lo mette in competizione con dispositivi più potenti. È la scelta perfetta per chi cerca stile e un'esperienza utente diversa, ma non per chi cerca il massimo delle prestazioni pure.
|