OnePlus 15 debutta con il primo schermo a 165Hz al mondo

Il display del nuovo OnePlus 15, che mostra un'interfaccia fluida grazie al refresh rate di 165Hz. OnePlus si prepara a lanciare il suo nuovo flagship, il OnePlus 15, e lo fa puntando tutto su una tecnologia di visualizzazione all'avanguardia. Il dispositivo sarà il primo smartphone al mondo a montare un display flessibile ad alta risoluzione con una frequenza di aggiornamento di 165Hz, battezzato "Third-Gen Oriental Screen". Questa mossa segna un nuovo capitolo nella guerra delle specifiche, con un focus sul gaming mobile e l'esperienza utente. ARTICOLO COMPLETO La tecnologia del "Third-Gen Oriental Screen" Il display del OnePlus 15 è il risultato di una collaborazione con il produttore di pannelli BOE. Si tratta di un pannello OLED flessibile da 6.78 pollici con una risoluzione di 1.5K. La sua caratteristica principale è la frequenza di aggiornamento nativa di 165Hz, la più alta mai vista su uno smartphone, che promette una fluidità senza precedenti nelle animazioni e, soprattutto, nei giochi. Ma le innovazioni non si fermano qui. Il pannello è il primo su Android a supportare una luminosità minima di 1 nit a livello hardware, ideale per l'uso in ambienti bui per ridurre l'affaticamento degli occhi, una funzione che gli è valsa la certificazione TÜV Rheinland Smart Eye Protection 5.0 Gold. Il display è alimentato dal chip proprietario Display P3 di OPPO, che garantisce una migliore uniformità della luminosità e prestazioni cromatiche superiori. Il design presenta inoltre cornici ultra-sottili di appena 1.15mm. Un ecosistema a 165Hz per il gaming OnePlus non si è limitata a creare l'hardware, ma sta lavorando per costruire un ecosistema software che lo supporti. L'azienda ha annunciato il supporto nativo a 165fps per una serie di titoli di gioco popolari, tra cui *Delta Force*, *Arena Breakout*, *Call of Duty Mobile* e *League of Legends: Wild Rift*. Inoltre, sta adattando il supporto a 165Hz anche per le app di uso quotidiano più diffuse come WeChat, QQ e Weibo, per garantire che la sensazione di fluidità sia percepibile in tutta l'esperienza utente. Prestazioni e lancio globale anticipato Sotto il cofano, il OnePlus 15 sarà uno dei primi smartphone a essere equipaggiato con il nuovo e potente chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm. Il design segna un cambiamento rispetto al passato, con un nuovo blocco fotocamera quadrato e un telaio piatto in "metallo nano-ceramico di grado aerospaziale", che l'azienda sostiene essere più resistente del titanio. Una delle notizie più interessanti riguarda la tempistica di lancio. Mentre solitamente OnePlus lancia i suoi flagship in Cina in autunno per poi portarli sul mercato globale solo nel nuovo anno, le indiscrezioni suggeriscono che il OnePlus 15 potrebbe avere un lancio globale il 13 novembre, appena due settimane dopo il suo debutto cinese previsto per fine ottobre. Questo darebbe a OnePlus un vantaggio competitivo significativo, permettendole di arrivere sul mercato statunitense e globale prima della serie Galaxy S26 di Samsung. Con il OnePlus 15, la corsa alle specifiche degli smartphone si sposta su un nuovo terreno: la fluidità estrema del display. Sebbene la differenza tra 120Hz e 165Hz possa essere percepibile solo da un occhio allenato o in scenari di gioco competitivi, la mossa di OnePlus, unita a innovazioni concrete come la luminosità minima di 1 nit, dimostra una maturità del mercato. Non si tratta più solo di inseguire numeri più alti, ma di offrire miglioramenti tangibili all'esperienza utente in nicchie specifiche e nell'uso quotidiano.
|