\\ Home Page : Articolo : Stampa
Rilasciato il kernel Linux 6.11: migliore supporto per i nuovi hardware e ottimizzazioni per le CPU
Di Alex (del 17/10/2025 @ 12:00:00, in Linux - open source, letto 25 volte)
Il pinguino Tux, mascotte di Linux, mostrato davanti a un codice sorgente astratto che rappresenta il nuovo kernel 6.11.
Il pinguino Tux, mascotte di Linux, mostrato davanti a un codice sorgente astratto che rappresenta il nuovo kernel 6.11.

Linus Torvalds ha annunciato il rilascio del kernel Linux 6.11, un aggiornamento che porta con sé una vasta gamma di miglioramenti hardware e ottimizzazioni software. Questa nuova versione introduce il supporto iniziale per le prossime CPU Intel Arrow Lake e AMD Zen 6, migliora la gestione energetica dei laptop e potenzia i driver grafici per le GPU più recenti, continuando l'incessante evoluzione del cuore del sistema operativo open source. ARTICOLO COMPLETO

Supporto per l'hardware del futuro
Come di consueto, gran parte del lavoro si è concentrato sull'abilitazione del nuovo hardware. Il kernel 6.11 include il supporto preliminare per i futuri processori Intel "Arrow Lake" e AMD "Zen 6", assicurando che le distribuzioni Linux siano pronte al momento del loro lancio. È stato inoltre migliorato il driver per le APU AMD, con una gestione più efficiente della potenza e delle temperature. Sul fronte grafico, i driver open source per le GPU AMD Radeon e le grafiche integrate Intel Arc sono stati aggiornati per supportare le nuove architetture e migliorare le prestazioni nei giochi tramite Vulkan.

Ottimizzazioni del scheduler e file system
Non mancano le novità "sotto il cofano". Lo scheduler del kernel, il componente che decide quali processi eseguire e quando, ha ricevuto ulteriori ottimizzazioni per migliorare la reattività sui sistemi con un numero elevato di core. Anche i principali file system, come Btrfs e EXT4, hanno ricevuto aggiornamenti che ne migliorano le prestazioni e l'affidabilità, in particolare nella gestione di file di grandi dimensioni e nelle operazioni di snapshot. Infine, è stato potenziato il supporto per lo standard Wi-Fi 7, garantendo una migliore compatibilità con i router di ultima generazione.

Il kernel Linux 6.11 è un solido passo avanti che, pur senza introdurre funzionalità rivoluzionarie, svolge il compito fondamentale di mantenere Linux al passo con l'evoluzione rapidissima del mercato hardware. Questi continui aggiornamenti sono la linfa vitale dell'ecosistema open source, garantendo che milioni di dispositivi, dai server cloud agli smartphone Android, possano funzionare in modo stabile, efficiente e sicuro.