AMD lancia i processori Ryzen AI 9 HX 370 per la nuova era dei PC Copilot+
Di Alex (del 17/10/2025 @ 01:00:00, in Hardware, letto 41 volte)

Il logo dei nuovi processori AMD Ryzen AI su uno sfondo astratto che rappresenta una rete neurale.
AMD ha ufficialmente presentato la sua nuova famiglia di processori per notebook, la serie 300 "Strix Point", capitanata dal potente Ryzen AI 9 HX 370. Progettati specificamente per i nuovi PC Copilot+ di Microsoft, questi chip integrano la più potente NPU (Neural Processing Unit) sul mercato, promettendo prestazioni IA senza precedenti e una forte concorrenza per i chip di Qualcomm e Apple. ARTICOLO COMPLETO
Architettura Zen 5 e una NPU da record
Il Ryzen AI 9 HX 370 è un processore a 12 core e 24 thread basato sulla nuova architettura Zen 5. Ma il vero protagonista è il co-processore per l'intelligenza artificiale XDNA 2. Questa NPU è in grado di raggiungere i 50 TOPS (trilioni di operazioni al secondo), superando i 45 TOPS dello Snapdragon X Elite e i requisiti minimi di Microsoft per i PC Copilot+. Questo si traduce in una capacità di eseguire localmente, senza bisogno del cloud, funzioni IA complesse come Recall, Live Captions e gli effetti di Windows Studio in modo fluido ed efficiente.
Grafica RDNA 3.5 e connettività
La parte grafica è affidata alla nuova GPU integrata Radeon 890M, basata su architettura RDNA 3.5. AMD dichiara che è mediamente il 36% più veloce rispetto alla grafica integrata nei processori Intel Core Ultra, rendendo questi notebook capaci di gestire anche il gaming leggero a 1080p. Il supporto per le memorie RAM LPDDR5x e per gli standard Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4 completano la dotazione di una piattaforma pensata per essere al vertice della tecnologia mobile per i prossimi anni. I primi notebook con questi processori, prodotti da partner come Asus, HP e Lenovo, sono attesi sul mercato a partire da luglio.
Con la serie Ryzen AI 300, AMD non si limita a competere, ma si posiziona come leader nel nascente mercato dei PC basati sull'intelligenza artificiale. La potenza della sua NPU e la solidità dell'architettura Zen 5 rappresentano una combinazione formidabile che promette di offrire ai consumatori notebook Windows potenti, efficienti e veramente "intelligenti".
|