\\ Home Page : Articolo : Stampa
Ubuntu 25.10 'Questing Quokka' è ufficiale: ecco tutte le novità
Di Alex (del 15/10/2025 @ 16:00:00, in Linux - open source, letto 19 volte)
Il desktop di Ubuntu 25.10 'Questing Quokka' con il nuovo ambiente GNOME 49 e lo sfondo ufficiale.
Il desktop di Ubuntu 25.10 'Questing Quokka' con il nuovo ambiente GNOME 49 e lo sfondo ufficiale.

Canonical ha rilasciato la sua nuova versione semestrale, Ubuntu 25.10, nome in codice "Questing Quokka". Questo aggiornamento, supportato per nove mesi, introduce un'ondata di modernizzazione: si basa sul nuovissimo Kernel Linux 6.17 e sull'ambiente desktop GNOME 49. Tra le novità più importanti, l'abbandono della sessione X.org a favore di una sessione esclusivamente Wayland. ARTICOLO COMPLETO

Un desktop rinnovato con GNOME 49
Il cambiamento più visibile per gli utenti è l'adozione di GNOME 49. Questa versione porta con sé un'esperienza utente più raffinata e nuove applicazioni predefinite. L'ormai datato "Eye of GNOME" lascia il posto a Loupe, un visualizzatore di immagini moderno e performante. Anche il terminale cambia: il classico GNOME Terminal viene sostituito da Ptyxis, un nuovo emulatore di terminale basato su GTK4. La sessione desktop ora è solo Wayland, mandando in pensione X.org per offrire una grafica più fluida, moderna e sicura.

Novità sotto il cofano: Kernel 6.17 e Dracut
Il cuore del sistema è il Kernel Linux 6.17, che garantisce il supporto all'hardware più recente, incluse nuove GPU Intel e miglioramenti per le piattaforme ARM64 e RISC-V. Un'altra modifica strutturale importante è la sostituzione di `initramfs-tools` con Dracut come strumento predefinito per la generazione dell'initramfs. Questa mossa mira a velocizzare i tempi di avvio del sistema e a modernizzare la gestione del boot.

Sicurezza e toolchain aggiornati
Ubuntu 25.10 pone una forte enfasi sulla sicurezza, introducendo implementazioni "memory-safe" di utility di sistema fondamentali. Troviamo `sudo-rs` e Rust Coreutils, riscritture in linguaggio Rust dei classici `sudo` e delle utility GNU, per ridurre le vulnerabilità. È stata migliorata anche la gestione delle chiavi di ripristino per la cifratura totale del disco (FDE) basata su TPM. Per gli sviluppatori, la toolchain è stata aggiornata con GCC 15, Python 3.14, Go 1.25 e Rust 1.85.

"Questing Quokka" si presenta come una release di transizione fondamentale, che prepara il terreno per la futura versione a supporto esteso (LTS) 26.04. Le scelte coraggiose, come il passaggio a Wayland e l'adozione di utility riscritte in Rust, indicano chiaramente la direzione di Ubuntu: un sistema operativo sempre più moderno, performante e sicuro.