
Un iPhone che mostra la nuova interfaccia Liquid Glass di iOS 26, con widget e icone traslucide.
Apple ha rilasciato iOS 26, il nuovo sistema operativo per iPhone. L'aggiornamento introduce importanti novità, da un'interfaccia grafica rinnovata a funzioni intelligenti. Gratuito per i dispositivi compatibili, segna anche un cambio di nomenclatura: Apple allinea ora la versione all'anno solare. Tra le novità spiccano il design "Liquid Glass" e potenti strumenti di traduzione dal vivo. LEGGI TUTTO
Liquid Glass: una nuova estetica per iOS
La novità più evidente di iOS 26 è il nuovo linguaggio di design chiamato "Liquid Glass". Ispirato a visionOS, il sistema operativo del visore Vision Pro, introduce un'estetica basata sulla traslucenza. Molti elementi dell'interfaccia, come widget, notifiche e barre degli strumenti, appaiono ora come strati di vetro semitrasparente che si sovrappongono, creando un effetto di profondità e dinamismo. Anche le icone delle app sono state leggermente ridisegnate e i pulsanti in diverse applicazioni, come Telefono e Mappe, hanno ora un design "fluttuante". Nonostante il cambiamento, l'interfaccia rimane familiare e intuitiva.
Le app Telefono e Messaggi si rinnovano
L'app Telefono riceve il suo più grande aggiornamento dal lancio del primo iPhone. Ora è possibile scorrere tra contatti, chiamate recenti e messaggi in segreteria all'interno di un'unica schermata, semplificando notevolmente la navigazione.
Anche Messaggi si arricchisce di nuove funzioni. È stata introdotta la possibilità di creare sondaggi nelle chat di gruppo, una funzione utile per prendere decisioni collettive. Inoltre, un nuovo sistema di filtri sposta automaticamente i messaggi provenienti da mittenti sconosciuti in una cartella separata, aiutando a mantenere la casella di posta principale libera da spam e messaggi indesiderati.
Traduzione dal vivo e intelligenza visiva
Una delle funzionalità più potenti introdotte con iOS 26 è la Traduzione dal vivo (Live Translation), che funziona nelle app Telefono, FaceTime e Messaggi. Permette di avere conversazioni fluide con persone che parlano un'altra lingua, traducendo in tempo reale sia la voce che il testo.
Un'altra funzione intelligente è "Visual Intelligence". Simile a una ricerca per immagini inversa, permette di effettuare una ricerca su qualsiasi elemento visibile sullo schermo dell'iPhone. Ad esempio, è possibile selezionare un oggetto in una foto per cercarlo online o porre domande a ChatGPT direttamente dalla schermata di modifica di uno screenshot.
Altre novità e miglioramenti
iOS 26 è ricco di piccoli ma significativi miglioramenti. La schermata di blocco è ora più personalizzabile, con nuovi stili per l'orologio ed effetti 3D per gli sfondi. Finalmente, è possibile modificare la durata della funzione "snooze" della sveglia, impostandola da uno a quindici minuti. Arriva anche una nuova app chiamata "Preview", che consente di scansionare documenti e compilare moduli in formato PDF. Infine, per la sicurezza dei più giovani, la funzione "Communication Safety" in FaceTime può mettere in pausa la videochiamata se rileva la presenza di nudità, utilizzando un'analisi eseguita interamente sul dispositivo per proteggere la privacy.
Con iOS 26, Apple non si è limitata a un semplice aggiornamento, ma ha ripensato l'esperienza utente a partire dall'estetica, arricchendola con strumenti intelligenti e pratici che migliorano la comunicazione, la produttività e la sicurezza, rendendo l'iPhone uno strumento ancora più potente e personale.