\\ Home Page : Articolo : Stampa
Huawei MateBook Fold: un primo contatto con il futuro del computing mobile
Di Alex (del 06/10/2025 @ 07:45:29, in Tablet, letto 139 volte)
Il laptop pieghevole Huawei MateBook Fold aperto in modalità desktop con la sua tastiera magnetica.
Il laptop pieghevole Huawei MateBook Fold aperto in modalità desktop con la sua tastiera magnetica.

Huawei entra nel mercato dei laptop pieghevoli con il MateBook Fold, un dispositivo che va oltre l'effetto sorpresa iniziale. Un primo contatto rivela una visione concreta e funzionale del futuro del computing mobile. Il prodotto unisce in modo efficace una portabilità estrema, grazie a spessore e peso ridotti, con un'ampia superficie di lavoro offerta dal suo grande schermo OLED da 18 pollici. LEGGI TUTTO

Design: sottile, leggero e sorprendentemente pratico
Il primo impatto con il MateBook Fold è dominato dalle sue dimensioni. Da piegato, misura appena 14,9 mm di spessore, e da aperto si assottiglia fino a 7,3 mm. Questi numeri lo rendono più sottile di concorrenti diretti come il Lenovo ThinkPad X1 Fold (17,4 mm) e l'Asus ZenBook Duo (19,8 mm). Anche il peso è un punto di forza: 1,45 kg con la tastiera e solo 1,16 kg senza, un valore inferiore persino a quello di un MacBook Air M4 (1,24 kg).

La tastiera staccabile è un altro elemento di design intelligente. A differenza di altre soluzioni, non si inserisce tra le due metà dello schermo piegato, ma si attacca magneticamente sul retro. I magneti sono abbastanza forti da tenerla saldamente in posizione, rendendo il trasporto comodo e integrato. L'esperienza di digitazione è solida, con una corsa dei tasti di 1,5 mm e un touchpad sensibile alla pressione.

Display e sistema operativo: l'accoppiata vincente
Una volta aperto, il MateBook Fold svela un impressionante display OLED da 18 pollici con un rapporto schermo-corpo del 92% e una piega quasi impercettibile. La luminosità è eccellente, con 700 nit di picco tipico e 1.600 nit di picco massimo, garantendo una perfetta leggibilità anche in ambienti molto illuminati. Da chiuso, si ha a disposizione un pratico schermo da 13 pollici.

La vera sorpresa, però, è il sistema operativo. Il laptop gira su Harmony OS 5, il software proprietario di Huawei. Dopo un breve utilizzo, l'interfaccia si è dimostrata incredibilmente reattiva al tocco, superando l'esperienza offerta da Windows su dispositivi simili. Gesti come il tocco a dieci dita per attivare la tastiera su schermo funzionano istantaneamente, eliminando quella "strana frizione" che spesso si percepisce usando Windows in modalità tablet.

Specifiche e dotazione
Sotto la scocca, il MateBook Fold è alimentato da un processore proprietario di Huawei, abbinato a 32 GB di RAM e 1 o 2 TB di spazio di archiviazione. La dotazione di porte è minimalista, in stile MacBook, con due porte USB-C. La batteria è da 74,60 Wh (circa 4.850 mAh), un valore che andrà testato nell'uso reale per verificarne l'autonomia, specialmente con lo schermo da 18 pollici attivo. Completano la dotazione sei altoparlanti integrati, quattro microfoni e una fotocamera frontale da 8 MP per le videochiamate.

Prezzo e disponibilità: un sogno per pochi
Attualmente, il Huawei MateBook Fold è un sogno accessibile solo a un pubblico limitato. È disponibile esclusivamente in Cina a un prezzo di 23.999 ¥, che equivalgono a circa 3.330 dollari. Oltre al costo elevato, il principale ostacolo per un'eventuale diffusione globale è il sistema operativo: nonostante le sue ottime prestazioni, la compatibilità di Harmony OS con molti software professionali diffusi in occidente rimane un'incognita.

Nonostante i limiti di disponibilità e software, il MateBook Fold si è dimostrato un dispositivo maturo e ben progettato. Huawei ha dimostrato che un laptop pieghevole può essere non solo un esercizio di stile, ma una macchina da lavoro potente, versatile e più reattiva delle alternative basate su Windows, indicando una strada promettente per l'evoluzione dei computer portatili.