Recensione Asus Zenbook S14: con i nuovi chip Lunar Lake, Intel sfida Apple sull'efficienza
Di Alex (del 13/10/2025 @ 16:00:00, in Notebook, letto 18 volte)

L'ultrabook Asus Zenbook S14 con processore Intel Lunar Lake
Asus presenta il nuovo Zenbook S14, un ultrabook che non è solo un aggiornamento hardware, ma un vero e proprio manifesto della nuova era Intel. Al suo interno batte un processore della famiglia Lunar Lake, la risposta di Intel ai chip Apple Silicon. L'obiettivo? Massima efficienza energetica senza sacrificare le prestazioni, soprattutto nell'utilizzo a batteria. Un portatile elegante, leggero e che promette di cambiare le regole del gioco per l'ecosistema Windows.
Design premium e portabilità estrema
Lo Zenbook S14 si distingue per un design sobrio e premium. La scocca è realizzata in "Ceraluminum", una lega di alluminio trattata per ottenere una resistenza ai graffi simile alla ceramica, piacevole al tatto e alla vista. Con un peso di appena 1,2 kg e uno spessore di soli 12,95 mm, si conferma come uno degli ultrabook più leggeri e sottili della sua categoria, ideale per chi lavora in mobilità. La qualità costruttiva è eccellente, con una struttura rigida che non flette sotto pressione.
Il cuore pulsante: Intel Lunar Lake alla prova
La vera novità è all'interno. I nuovi processori Intel Lunar Lake rappresentano un cambio di rotta epocale per l'azienda, con un focus maniacale sull'efficienza. Nell'uso quotidiano, lo Zenbook S14 è una scheggia: tutto gira alla perfezione, le temperature restano contenute e le ventole sono quasi sempre silenziose. Ma il salto di qualità più impressionante è nell'uso a batteria: le prestazioni rimangono sostanzialmente identiche a quando il notebook è collegato alla corrente, eliminando uno dei più grandi compromessi dei portatili Windows del passato.
Display e audio: un'esperienza multimediale di alto livello
Il portatile monta un superbo pannello OLED da 14 pollici con risoluzione 3K (2880 x 1800 pixel). La qualità visiva è eccezionale, con colori vibranti, neri assoluti e un contrasto elevatissimo, come da tradizione per questa tecnologia. L'esperienza visiva è immersiva e appagante, sia per la produttività che per la fruizione di contenuti multimediali. Anche il comparto audio, curato da harman/kardon, si difende bene, offrendo un suono pulito e con un volume sorprendente per le dimensioni del dispositivo.
Autonomia: la vera rivoluzione
Grazie all'efficienza dei chip Lunar Lake, l'autonomia è uno dei principali punti di forza di questo Zenbook S14. Si riesce a coprire un'intera giornata lavorativa con un utilizzo misto senza doversi preoccupare di cercare una presa di corrente. Questo risultato, unito alle prestazioni costanti anche a batteria, posiziona finalmente i notebook Windows come veri competitor dei MacBook di Apple sul piano dell'efficienza e della mobilità.
L'Asus Zenbook S14 con Intel Lunar Lake non è solo un ottimo ultrabook, ma il simbolo di una svolta. È il portatile che gli utenti Windows aspettavano: potente, leggero, con un display fantastico e, finalmente, un'autonomia che non costringe a compromessi. Se cercate il massimo della portabilità e dell'efficienza senza rinunciare all'ecosistema di Microsoft, questo è il prodotto da battere.
|