Processori Xeon Westmere-EX: architettura a 10 core per i server del futuro
Di Alex (del 09/10/2025 @ 16:00:00, in Hardware, letto 65 volte)

Un'immagine macro di un die di un processore Intel Xeon Westmere-EX, che mostra la complessa architettura interna.
Intel si appresta a lanciare una nuova generazione di processori per il mercato dei server e dei sistemi mission-critical, noti con il nome in codice di Westmere-EX. Queste nuove CPU, destinate alla famiglia Xeon, rappresentano un significativo passo avanti nell'elaborazione parallela, introducendo per la prima volta un'architettura fino a 10 core fisici su un singolo chip. Questa innovazione promette di ridefinire le prestazioni e l'efficienza dei data center e dei sistemi enterprise. LEGGI TUTTO
Tecnologia produttiva e numero di core
I processori Westmere-EX saranno realizzati con il processo produttivo a 32 nanometri di Intel, una tecnologia matura che consente un'elevata densità di transistor e un buon controllo dei consumi energetici. La vera novità, come anticipato, è l'integrazione di un massimo di 10 core di calcolo in un unico die. Grazie alla tecnologia Hyper-Threading, che permette a ogni core fisico di gestire due thread software contemporaneamente, le versioni di punta di questi processori saranno in grado di elaborare fino a 20 thread in parallelo, offrendo un'enorme potenza di calcolo per le applicazioni multi-threaded.
Focus su sicurezza e affidabilità
Oltre all'aumento delle prestazioni, Intel ha posto una forte enfasi sul miglioramento della sicurezza e dell'affidabilità, aspetti cruciali nel settore dei server. I processori Westmere-EX integreranno il supporto nativo per le istruzioni AES-NI (Advanced Encryption Standard New Instructions). Questo set di istruzioni accelera via hardware gli algoritmi di crittografia e decrittografia, rendendo le operazioni di cifratura dei dati molto più veloci ed efficienti, senza gravare sui core della CPU. Inoltre, verranno introdotte nuove tecnologie legate alla ridondanza delle operazioni di calcolo, per garantire una maggiore stabilità e integrità dei dati nei sistemi che devono operare senza interruzioni.
Modelli e specifiche tecniche
Sebbene i dettagli completi verranno svelati al momento del lancio, previsto per la primavera del 2011, le prime informazioni delineano una famiglia di processori scalabile per diverse esigenze. La tabella seguente riassume le specifiche tecniche attese per i nuovi modelli di CPU Xeon Westmere-EX :
Modello |
Core/Threads |
Frequenza (GHz) |
Cache L3 (MB) |
TDP (Watt) |
Xeon E7-8870 |
10 / 20 |
2.40 |
30 |
130 |
Xeon E7-4870 |
10 / 20 |
2.40 |
30 |
130 |
Xeon E7-2870 |
10 / 20 |
2.40 |
30 |
130 |
Xeon E7-4830 |
8 / 16 |
2.13 |
24 |
105 |
Xeon E7-4807 |
6 / 12 |
1.86 |
18 |
95 |
Impatto sul mercato enterprise
L'introduzione dei processori Westmere-EX è destinata ad avere un impatto significativo sul mercato enterprise. La maggiore densità di core permetterà di consolidare un maggior numero di macchine virtuali su un singolo server fisico, riducendo i costi di gestione, lo spazio occupato nei data center e il consumo energetico complessivo. Le nuove funzionalità di sicurezza e affidabilità, inoltre, risponderanno alle esigenze crescenti delle aziende che gestiscono dati sensibili e applicazioni critiche.
Con la famiglia Westmere-EX, Intel non si limita ad aumentare il numero di core, ma fornisce una piattaforma completa e bilanci
|