\\ Home Page : Articolo : Stampa
L'orizzonte dell'idrogeno: l'impegno di BMW per un futuro multi-tecnologico
Di Alex (del 02/10/2025 @ 12:00:00, in Sviluppo sostenibile, letto 75 volte)
La BMW iX5 Hydrogen, il cui lancio in serie è previsto per il 2028.
La BMW iX5 Hydrogen, il cui lancio in serie è previsto per il 2028.

In un settore auto focalizzato sull'elettrico a batteria, BMW adotta una strategia "technology-open", riconoscendo un ruolo chiave per l'idrogeno. L'azienda ha confermato che il futuro modello X5 offrirà cinque diverse motorizzazioni: benzina, diesel, plug-in hybrid, elettrico e, dal 2028, a celle a combustibile a idrogeno. Questa mossa, supportata dal progetto HyMoS, sottolinea l'impegno a sviluppare un portafoglio diversificato per soddisfare le diverse esigenze dei mercati globali. LEGGI TUTTO

La BMW iX5 Hydrogen e i suoi vantaggi
Il fulcro della strategia è la BMW iX5 Hydrogen, la cui produzione in serie è prevista per il 2028. Il veicolo utilizzerà un sistema di celle a combustibile di terza generazione, sviluppato con Toyota, più compatto e potente. Questa tecnologia converte l'idrogeno in elettricità, con il solo vapore acqueo come sottoprodotto. I vantaggi principali rispetto ai veicoli elettrici a batteria (BEV) sono i tempi di rifornimento rapidi, paragonabili a quelli di un'auto a benzina, e un'autonomia elevata (oltre 480 km), indipendentemente dal clima.

Il progetto HyMoS e l'ecosistema dell'idrogeno
BMW ritiene che l'idrogeno sia un elemento essenziale per la transizione energetica nel suo complesso, fungendo da mezzo di stoccaggio per l'energia rinnovabile in eccesso. L'iniziativa HyMoS (Hydrogen Mobility at Scale) è un progetto collaborativo volto a sviluppare ecosistemi di mobilità a idrogeno. L'obiettivo è aumentare la redditività delle infrastrutture mettendo in comune la domanda di diversi tipi di veicoli (auto, bus, camion) per ottimizzare l'uso delle stazioni di rifornimento, superando il problema "dell'uovo e della gallina".

Una scommessa calcolata per un futuro flessibile
La strategia di BMW è una scommessa sul fatto che il futuro della mobilità non sarà monolitico. Mentre i BEV sono ideali per gli spostamenti urbani, i veicoli a idrogeno potrebbero essere la soluzione migliore per i lunghi viaggi, i veicoli pesanti e le regioni con infrastrutture di ricarica scarse. Offrendo una gamma completa di opzioni per un modello popolare come l'X5, BMW si posiziona per rispondere in modo flessibile alle future normative e preferenze dei consumatori.

L'approccio di BMW è pragmatico e multi-sfaccettato. Invece di puntare su un'unica soluzione, l'azienda investe in una pluralità di tecnologie, affermando il suo ruolo di pioniere impegnato in un percorso di decarbonizzazione che riconosce la complessità delle sfide energetiche globali.