\\ Home Page : Articolo : Stampa
Il notebook potenziato dall'IA: una nuova era di computing portatile
Di Alex (del 30/09/2025 @ 20:00:00, in Notebook, letto 142 volte)
Un notebook del 2025 con un processore che integra una NPU per l'intelligenza artificiale.
Un notebook del 2025 con un processore che integra una NPU per l'intelligenza artificiale.

Il 2025 è l'anno dei notebook con intelligenza artificiale integrata a livello hardware. Non è più una semplice funzione software, ma una caratteristica abilitata da una nuova generazione di processori di Intel, AMD e Qualcomm dotati di Unità di Elaborazione Neurale (NPU) dedicate. Dai Copilot+ PC di Microsoft con Snapdragon X, che promettono un'autonomia rivoluzionaria, ai portatili da gaming con DLSS 4, l'IA sta ridefinendo le prestazioni, l'efficienza e l'esperienza d'uso. LEGGI TUTTO

La competizione dei chip: Intel, AMD e Qualcomm
I principali produttori di chip sono in competizione per offrire le piattaforme "AI PC" più potenti. La linea Intel Core Ultra, con varianti come "Lunar Lake", integra NPU per accelerare carichi di lavoro AI come la sfocatura dello sfondo in tempo reale con un consumo energetico molto inferiore. AMD non è da meno con la sua piattaforma Ryzen AI, che offre una combinazione convincente di prestazioni ed efficienza. Forse lo sviluppo più dirompente proviene da Qualcomm con la sua piattaforma Snapdragon X basata su Arm, che sfida il dominio x86 promettendo prestazioni eccezionali e un'autonomia della batteria superiore nei nuovi "Copilot+ PC".

L'IA nel gaming e nella produttività
Anche il mondo del gaming su laptop sta beneficiando di questa innovazione. L'ASUS ROG Zephyrus G16 (2025), ad esempio, abbina un processore Intel Core Ultra 9 a una GPU NVIDIA GeForce RTX serie 50. In questo contesto, l'IA gioca un duplice ruolo: la NPU della CPU gestisce le attività di sistema, mentre i Tensor Core della GPU accelerano funzionalità come il DLSS 4 per aumentare i frame rate.

Una nuova segmentazione del mercato
L'ascesa dell'AI PC sta creando una nuova segmentazione. Da un lato, ci sono gli ultrabook come l'MSI Prestige 13 AI Evo, che usano le NPU per offrire un'esperienza di produttività intelligente e a lunga durata. Dall'altro, i notebook gaming che sfruttano l'IA per spingere le prestazioni grafiche. In mezzo si trovano i dispositivi Copilot+ basati su Snapdragon, che promettono di ridefinire il concetto di computer portatile "always-on, always-connected".

Questa nuova era del computing portatile non si misura più solo in GHz o gigabyte, ma nella capacità del dispositivo di assistere l'utente in modo intelligente ed efficiente in ogni attività, inaugurando un'epoca di macchine veramente proattive e consapevoli del contesto.