\\ Home Page : Articolo : Stampa
ENIAC: foto a colori inedite svelano i segreti del primo gigante del calcolo
Di Alex (del 21/09/2025 @ 07:00:00, in Storia dell'informatica, letto 91 volte)
Una foto a colori restaurata del computer ENIAC con i suoi programmatori
Una foto a colori restaurata del computer ENIAC con i suoi programmatori

In occasione dell'80° anniversario dal suo completamento concettuale, l'Universitą della Pennsylvania ha rilasciato una serie di fotografie inedite e restaurate a colori dell'ENIAC, il primo computer elettronico programmabile della storia. Queste immagini mozzafiato non solo ci mostrano il colosso da 30 tonnellate in una nuova luce, ma riportano l'attenzione sul ruolo fondamentale delle sue sei programmatrici, pioniere spesso dimenticate dell'informatica moderna. LEGGI TUTTO

Un gigante di valvole e cavi
Completato nel 1945, l'Electronic Numerical Integrator and Computer (ENIAC) era una macchina di dimensioni colossali, progettata per calcolare le traiettorie balistiche per l'esercito americano. Le nuove foto a colori rendono giustizia alla sua scala monumentale: occupava un'intera stanza di 167 metri quadrati, pesava quasi 30 tonnellate ed era un labirinto di pannelli neri, cavi e interruttori. Il suo "cervello" non era un microprocessore, ma un insieme di quasi 18.000 valvole termoioniche che consumavano un'enorme quantitą di energia, tanto che si diceva che le luci di Filadelfia si abbassassero quando veniva acceso.

Le "computer ladies": le pioniere dimenticate
Le immagini restaurate mettono in risalto una veritą storica a lungo ignorata: il ruolo cruciale delle sue prime programmatrici. Kay McNulty, Betty Jennings, Betty Snyder, Marlyn Wescoff, Fran Bilas e Ruth Lichterman furono le sei menti che trasformarono questo ammasso di hardware in una macchina funzionante. A quel tempo, la programmazione non consisteva nello scrivere codice, ma in un complesso lavoro manuale di connessione di cavi e impostazione di migliaia di interruttori per creare i percorsi logici necessari a eseguire un calcolo. Il loro lavoro fu intellettualmente pionieristico, eppure per decenni vennero liquidate come semplici "operatrici", scomparendo dalle foto ufficiali e dai libri di storia.

L'ENIAC in cifre
I numeri dell'ENIAC sono ancora oggi impressionanti e danno un'idea della sua complessitą ingegneristica:


  • Peso: 27 tonnellate.

  • Valvole a vuoto: Circa 17.468.

  • Resistenze: 70.000.

  • Interruttori: 6.000.

  • Collegamenti saldati a mano: Oltre 5 milioni.

  • Consumo energetico: 150 kW.

  • Capacitą di calcolo: Circa 5.000 addizioni al secondo.


L'ENIAC fu molto pił di una meraviglia tecnologica; fu il punto di partenza della rivoluzione digitale. Il rilascio di questi nuovi materiali visivi non serve solo a soddisfare una curiositą storica, ma a rendere il giusto merito a tutte le persone, e in particolare alle donne, che con il loro ingegno hanno gettato le fondamenta del mondo iper-connesso in cui viviamo oggi. Un'ereditą che va oltre i circuiti e i cavi, entrando di diritto nella storia del progresso umano.