\\ Home Page : Articolo : Stampa
Gaming su Linux: la nuova versione di Proton abbatte il muro dell'anti-cheat
Di Alex (del 17/09/2025 @ 20:00:00, in Linux - open source, letto 38 volte)
Il logo di Steam e la mascotte di Linux, Tux, insieme a simboleggiare la rivoluzione del gaming su Linux.
Il logo di Steam e la mascotte di Linux, Tux, insieme a simboleggiare la rivoluzione del gaming su Linux.

Giocare ai titoli AAA su Linux è appena diventato incredibilmente più semplice. Valve ha rilasciato una nuova, epocale versione di Proton, il cuore pulsante della Steam Deck, e le novità sono rivoluzionarie. Grazie a un sistema innovativo per gestire i software anti-cheat, titoli "impossibili" come Destiny 2 e Fortnite sono ora finalmente accessibili. Aggiungiamo prestazioni migliorate e supporto a nuovi giochi, e la domanda sorge spontanea: è arrivato il momento di dire addio a Windows? LEGGI TUTTO

La fine di un'era: l'anti-cheat non è più un problema
Per anni, il più grande ostacolo al gaming su Linux è stato il software anti-cheat. Titoli popolarissimi come Fortnite, Destiny 2 o PUBG erano di fatto ingiocabili a causa dell'incompatibilità dei loro sistemi di protezione (come Easy Anti-Cheat e BattlEye) con gli ambienti Linux. Con il rilascio di Proton 9.1, Valve ha finalmente demolito questo muro. La nuova versione introduce un "Sandbox Wrapper", una tecnologia che crea un ambiente controllato e isolato in cui l'anti-cheat può operare in sicurezza, senza richiedere un accesso invasivo al kernel del sistema. Il risultato? I giochi partono, funzionano e sono protetti, aprendo le porte a una libreria di titoli multiplayer fino a ieri inaccessibile.

Prestazioni al top e nuovi giochi supportati
Oltre alla compatibilità, Proton 9.1 porta con sé significativi miglioramenti prestazionali. Introduce una nuova tecnologia di sincronizzazione che riduce sensibilmente il micro-stuttering nei giochi più esigenti in termini di CPU, garantendo un'esperienza più fluida. Sono stati inoltre aggiunti profili di performance ottimizzati per i titoli di recentissima uscita, come l'espansione *Starfield: Shattered Space*, e sono state migliorate le prestazioni con il Ray Tracing sull'API Vulkan. L'impegno di Valve è chiaro: non solo rendere i giochi compatibili, ma farli girare al meglio possibile, spesso con performance paragonabili o addirittura superiori alla loro controparte nativa su Windows.

Le novità principali di Proton 9.1
Ecco un riassunto delle caratteristiche che rendono questo aggiornamento così importante per ogni gamer che usa Linux:


  • Compatibilità Anti-Cheat: Nuovo "Sandbox Wrapper" per Easy Anti-Cheat e BattlEye.
  • Nuovi giochi supportati: Pieno supporto per *Destiny 2, Fortnite, PUBG* e altri.
  • Miglioramenti prestazionali: Nuovi algoritmi di sincronizzazione per ridurre lo stuttering.
  • Grafica: Ottimizzazioni per il Ray Tracing su API Vulkan e supporto ai driver più recenti.
  • Stabilità: Centinaia di bug fix per migliorare la compatibilità con un catalogo di giochi sempre più vasto.


Proton 9.1 non è un semplice aggiornamento, ma un vero e proprio manifesto. Valve sta dimostrando con i fatti che il futuro del PC gaming può e deve essere aperto, multipiattaforma e libero dalle catene di un singolo sistema operativo. Abbattendo la barriera storica dell'anti-cheat, ha inferto un colpo durissimo al monopolio di Windows nel gaming. Per chi, come me, ha sempre creduto nelle potenzialità di Linux, questo è un momento entusiasmante che apre le porte a un futuro di scelta e libertà, dimostrando che non servono ecosistemi chiusi e costosi per avere un'esperienza di gioco di prim'ordine.