\\ Home Page : Articolo : Stampa
Le guerre del gaming portatile 2025: perché il Lenovo Legion Go 2 da 1.099$ è un contendente di peso massimo
Di Alex (del 12/09/2025 @ 16:00:00, in Gadgets vari, letto 62 volte)
Il Lenovo Legion Go 2 tenuto tra le mani, con lo schermo OLED che mostra una scena di gioco vibrante e dinamica, e i controller staccabili leggermente separati per evidenziarne la modularità.
Il Lenovo Legion Go 2 tenuto tra le mani, con lo schermo OLED che mostra una scena di gioco vibrante e dinamica, e i controller staccabili leggermente separati per evidenziarne la modularità.

Il mercato dei PC da gioco portatili è in piena ebollizione e il 2025 si preannuncia come un campo di battaglia infuocato. In questo scenario, Lenovo lancia il suo nuovo guanto di sfida: il Legion Go 2. Con un prezzo di partenza di 1.099$, questo dispositivo non si nasconde, puntando direttamente alla fascia alta e sfidando apertamente colossi come Steam Deck e Asus ROG Ally. Ma il prezzo più alto è giustificato da prestazioni superiori? Analizziamo a fondo questo nuovo peso massimo. LEGGI TUTTO


Prestazioni e display: il cuore della bestia
Il Legion Go 2 si presenta con specifiche di altissimo livello. Equipaggiato con i nuovi processori AMD Ryzen Z2 Extreme, fino a 32GB di RAM LPDDR5X e un SSD NVMe fino a 2TB, sulla carta è una vera potenza. Il salto generazionale rispetto ai modelli precedenti è evidente, promettendo di far girare i titoli AAA più recenti con impostazioni grafiche elevate. Ma il vero gioiello è il display: un pannello OLED da 8.8 pollici con risoluzione 1920x1200 e refresh rate a 144Hz. Questo si traduce in neri perfetti, colori vibranti e una fluidità d'immagine che i rivali con schermi LCD o risoluzioni inferiori, come lo Steam Deck OLED (limitato a 800p), non possono eguagliare.

Ergonomia e software: un'arma a doppio taglio
Il Legion Go 2 è grande e pesante (supera i 900 grammi), un fattore che potrebbe scoraggiare chi cerca la massima portabilità. Tuttavia, Lenovo ha lavorato sull'ergonomia, migliorando l'impugnatura rispetto al primo modello. I controller staccabili, in stile Nintendo Switch, offrono una versatilità unica, permettendo di giocare in modalità "da tavolo" grazie al robusto kickstand integrato. Il software, basato su Windows 11, è il suo più grande pregio e difetto. Offre accesso a qualsiasi launcher di giochi (Steam, Epic, Game Pass), ma l'esperienza utente non è sempre ottimizzata e fluida come quella di SteamOS, richiedendo a volte un po' di pazienza e qualche "smanettamento" in più.

Confronto con i rivali: a chi si rivolge?
Mettendo il Legion Go 2 a confronto con i suoi principali avversari, emerge un quadro chiaro:


  • vs Steam Deck OLED: Lo Steam Deck vince per prezzo, ecosistema software integrato (SteamOS) e community. Il Legion Go 2 lo surclassa per potenza bruta, qualità e dimensioni dello schermo, e versatilità grazie a Windows.

  • vs Asus ROG Ally: La sfida qui è più diretta. Entrambi usano Windows e puntano alle alte prestazioni. Il Legion Go 2 si distingue per lo schermo OLED più grande e per i controller staccabili, ma l'Ally è generalmente più leggero e compatto.



Il Lenovo Legion Go 2 non è per tutti. Con il suo prezzo da 1.099$, si rivolge a un pubblico di appassionati che non accetta compromessi e cerca un'esperienza da PC gaming di fascia alta in un formato portatile. È un dispositivo per chi vuole la massima potenza, il miglior schermo possibile e la flessibilità di Windows, ed è disposto a pagare un prezzo premium per questo. Per chi cerca una soluzione più economica e immediata, lo Steam Deck rimane probabilmente la scelta più saggia.

[INSERIRE VIDEO YOUTUBE QUI]