\\ Home Page : Articolo : Stampa
Nasa X-59: I primi test di rullaggio per l'aereo supersonico silenzioso sono andati bene!
Di Alex (del 24/07/2025 @ 06:39:17, in Nuove Tecnologie, letto 168 volte)
Il jet sperimentale X-59 della NASA sulla pista durante i test di rullaggio.
Il jet sperimentale X-59 della NASA sulla pista durante i test di rullaggio.

Palmdale, California - Un passo cruciale verso il futuro del volo supersonico è stato compiuto. Il jet sperimentale X-59 della NASA, parte del progetto QueSST e progettato per volare a velocità superiori a quella del suono senza produrre il fragoroso boom sonico, ha completato con successo i suoi primi test di rullaggio a bassa velocità presso lo U.S. Air Force Plant 42. Questa tappa fondamentale segna la prima volta che il velivolo si è mosso spinto dalla propria potenza e lo avvicina al suo primo volo ufficiale.

I dettagli dei test e i prossimi passi
Durante le prove, il pilota collaudatore della NASA Nils Larson ha manovrato l'X-59 sulla pista per valutare sistemi essenziali come lo sterzo, la frenata e la manovrabilità a terra. Gli ingegneri hanno monitorato in tempo reale le prestazioni, confermando il corretto funzionamento dei sistemi critici. Questi test a bassa velocità rappresentano l'ultima fase delle prove a terra. Prossimamente, il team procederà con i test di rullaggio ad alta velocità, che spingeranno l'aereo quasi fino al punto di decollo, prima di spiccare definitivamente il volo entro la fine dell'anno.

Un design rivoluzionario per un suono attutito
L'X-59 si distingue per il suo design unico e avveniristico: una fusoliera lunga e stretta, con un muso affusolato che da solo costituisce circa un terzo della lunghezza totale dell'aereo (quasi 30 metri). Questa particolare conformazione è stata studiata appositamente per disperdere le onde d'urto che, negli aerei supersonici tradizionali come il Concorde, si fondono generando il potente boom sonico. L'obiettivo è di ridurre il rumore a un "thump" sonico di circa 75 decibel percepiti, paragonabile al suono della chiusura di una portiera d'auto. Il velivolo è spinto da un motore General Electric F414-GE-100 e si prevede possa raggiungere una velocità di crociera di Mach 1.4 (circa 1.500 km/h).

La missione QueSST: riaprire i cieli al volo supersonico
Il successo della missione QueSST (Quiet SuperSonic Technology) potrebbe rivoluzionare il trasporto aereo. Una volta validata la tecnologia "silenziosa" dell'X-59, la NASA avvierà una serie di voli sopra diverse comunità statunitensi per raccogliere dati sulla percezione del rumore da parte della popolazione. Questi dati saranno fondamentali per convincere le autorità di regolamentazione, come la Federal Aviation Administration (FAA) statunitense e gli organismi internazionali, a rivedere le attuali normative che vietano il volo supersonico sopra la terraferma. Se l'esito sarà positivo, si apriranno le porte a una nuova generazione di aerei commerciali in grado di dimezzare i tempi di viaggio intercontinentali.