\\ Home Page : Articolo : Stampa
Samsung Galaxy S25: la rivoluzione AI con Exynos 2500 e nuovo design
Di Alex (del 22/07/2025 @ 14:12:33, in Smartphone Android, letto 81 volte)
La serie Samsung Galaxy S25, ora disponibile, con S25, S25+, S25 Ultra e il nuovo S25 Edge.
La serie Samsung Galaxy S25, ora disponibile, con S25, S25+, S25 Ultra e il nuovo S25 Edge.

Dopo mesi di attesa e indiscrezioni, la serie Samsung Galaxy S25 è finalmente sul mercato. Il colosso coreano ha mantenuto le promesse, presentando una gamma che segna una netta evoluzione rispetto al passato, grazie a un design rinnovato, al debutto del potente chip Exynos 2500 con processo a 3nm e a un'integrazione profonda e matura di Galaxy AI 2.0. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche e i prezzi dei nuovi S25, S25+, S25 Ultra e del sorprendente S25 Edge, ora che sono disponibili all'acquisto.

Samsung Galaxy S25 e S25+: nuovo look e intelligenza diffusa
I modelli S25 e S25+ confermano il cambio di rotta stilistico, con un design più squadrato e spigoli vivi che donano una sensazione di maggiore solidità. La vera protagonista è la piattaforma hardware: il nuovo processore **Exynos 2500**, costruito con il processo produttivo a 3nm di seconda generazione (SF3), offre un evidente balzo in avanti in termini di prestazioni e, soprattutto, di efficienza energetica, garantendo un'autonomia migliorata. Il display Dynamic AMOLED 2X è eccezionalmente luminoso, raggiungendo un picco di 3000 nits che assicura una visibilità perfetta sotto ogni luce. Galaxy AI 2.0 è il cuore dell'esperienza software, con funzionalità generative per foto e video che funzionano in modo rapido e preciso direttamente sul dispositivo.

Le batterie sono state leggermente potenziate, con 4200 mAh su S25 e 5000 mAh su S25+, supportando la ricarica rapida a 25W e 45W. Il comparto fotografico, pur mantenendo il sensore principale da 50 MP, beneficia di un nuovo sensore Sony che migliora notevolmente gli scatti in condizioni di scarsa illuminazione.



Samsung Galaxy S25 Ultra: fotografia AI e display da primato
Il modello di punta, S25 Ultra, consolida la sua posizione come re dei camera phone. Il sensore principale da 200 MP è stato ulteriormente affinato e, abbinato alla potenza di calcolo del processore, offre una qualità d'immagine impressionante. La funzione più discussa è "AI Image Clip", che permette di manipolare gli oggetti all'interno delle foto con una semplicità disarmante. Anche il sistema di zoom è stato migliorato, con un nuovo teleobiettivo periscopico a lenti a focale variabile che garantisce scatti nitidi a qualsiasi ingrandimento. Il display da 6.9 pollici con tecnologia UDR (Ultra Dynamic Range) e cornici sottilissime è semplicemente il migliore sul mercato. La S Pen integrata si arricchisce di nuove gesture e funzioni legate all'intelligenza artificiale.



Samsung Galaxy S25 Edge: il design che non ti aspetti
La vera sorpresa di questa generazione è il Galaxy S25 Edge. Samsung ha deciso di reintrodurre un modello focalizzato quasi interamente sull'estetica, posizionandolo tra l'S25+ e l'Ultra. Il suo display "quad-curved", che si estende fluidamente su tutti e quattro i lati, è spettacolare alla vista e al tatto, anche se richiede un po' di abitudine nell'uso quotidiano per evitare tocchi involontari. Le specifiche interne sono quelle dell'S25+, ma i materiali sono più pregiati, con un telaio in titanio e colorazioni esclusive. È un dispositivo che si sceglie con il cuore, per chi vuole distinguersi.



Ora che è disponibile, la serie Galaxy S25 si dimostra una delle più solide e convincenti degli ultimi anni. Samsung ha saputo innovare senza stravolgere, puntando su tre pilastri: un design più moderno, prestazioni al vertice grazie all'ottimo Exynos 2500 e un'intelligenza artificiale che, con Galaxy AI 2.0, diventa finalmente uno strumento utile e concreto nella vita di tutti i giorni. La sfida alla concorrenza è stata lanciata con forza, e questa volta Samsung ha messo sul piatto un ecosistema hardware e software difficile da battere.