\\ Home Page : Articolo : Stampa
Le 4 berline elettriche cinesi più belle che sfidano Porsche e Tesla
Di Alex (del 19/07/2025 @ 18:35:41, in Nuove Tecnologie, letto 94 volte)
Quattro berline elettriche di lusso cinesi (NIO ET9, Zeekr 001 FR, Avatr 12, BYD Han)
Quattro berline elettriche di lusso cinesi (NIO ET9, Zeekr 001 FR, Avatr 12, BYD Han)

Dimenticate le copie sbiadite del passato. Oggi, il design automobilistico cinese sta vivendo un'età dell'oro, specialmente nel settore delle auto elettriche. I marchi cinesi non solo hanno raggiunto, ma in molti casi stanno superando i concorrenti europei e americani in termini di tecnologia, lusso e, soprattutto, stile. Abbiamo selezionato quattro berline ammiraglie che rappresentano l'apice di questa rivoluzione, vere e proprie opere d'arte su ruote che sfidano apertamente mostri sacri come Porsche e Tesla.

NIO ET9: l'ammiraglia tecnologica
La NIO ET9 non è solo un'auto, è una dichiarazione di intenti. Definita da NIO come un "land jet", è la massima espressione del lusso e della tecnologia del marchio. Con un design da fastback imponente e interni da prima classe, punta a competere direttamente con la Porsche Panamera e la Mercedes-Maybach. La sua architettura a 900V permette ricariche ultra-rapide e il suo sistema di sospensioni attive intelligenti promette un comfort di marcia senza precedenti.

  • Potenza: 707 CV (combinata)
  • Batteria: 120 kWh (con tecnologia a scambio rapido)
  • Architettura: 900V
  • Autonomia (CLTC): ~700 km
  • Tecnologia chiave: Sospensioni attive SkyRide, steer-by-wire, 4 ruote sterzanti
  • Prezzo in Cina (indicativo): A partire da 800.000 RMB


  • <


    Zeekr 001 FR: la supercar travestita da shooting brake
    Zeekr, il marchio premium di Geely, ha creato un vero mostro con la 001 FR (Future Roads). Questa versione estrema della già bellissima shooting brake 001 è una hypercar a quattro porte. Con quattro motori elettrici indipendenti (uno per ruota), è in grado di eseguire "tank turn" (girare su se stessa da ferma) e di scaricare a terra una potenza spaventosa. Il suo look, arricchito da appendici aerodinamiche in carbonio, non lascia dubbi sulle sue intenzioni.


    • Potenza: 1.265 CV
    • Batteria: 100 kWh
    • Accelerazione (0-100 km/h): 2.07 secondi
    • Tecnologia chiave: Quad-motor con torque vectoring, pacchetto aerodinamico in carbonio
    • Prezzo in Cina: A partire da 769.000 RMB




    Avatr 12: la scultura futuristica
    Disegnata nel centro stile di Monaco e spinta dalla tecnologia di Huawei e CATL, l'Avatr 12 (si legge "one two") è forse la berlina elettrica dal design più avveniristico sul mercato. La sua linea da coupé a quattro porte è pulitissima, senza lunotto posteriore (sostituito da telecamere) e con un "Halo Display" a LED sul cofano per comunicare con l'esterno. Gli interni sono altrettanto minimalisti e tecnologici, dominati da un enorme schermo panoramico.

    • Potenza: Fino a 578 CV (versione dual motor)
    • Batteria: 94.5 kWh (fornita da CATL)
    • Autonomia (CLTC): Fino a 700 km
    • Tecnologia chiave: Sistema di guida autonoma Huawei ADS 2.0, interni senza lunotto
    • Prezzo in Cina: A partire da 300.800 RMB




    BYD Han EV: l'eleganza consolidata
    La BYD Han è da anni una delle berline elettriche più vendute e apprezzate in Cina, e con l'ultimo restyling ha raggiunto una maturità stilistica notevole. Il suo design "Dragon Face" è elegante e riconoscibile. A differenza delle altre, non punta su prestazioni estreme, ma su un equilibrio perfetto tra lusso, comfort, tecnologia e un'efficienza eccezionale, grazie alle innovative batterie Blade di BYD. È l'ammiraglia della concretezza e della qualità.

    • Potenza: Fino a 517 CV (versione dual motor)
    • Batteria: 85.4 kWh (Blade Battery LFP)
    • Autonomia (CLTC): Fino a 715 km
    • Tecnologia chiave: Batteria Blade ultra-sicura, interni di lusso con sospensioni attive DiSus-C
    • Prezzo in Cina: A partire da 209.800 RMB




    Questi quattro modelli sono solo la punta dell'iceberg di un'industria in piena esplosione. Dimostrano che la Cina non è più solo la "fabbrica del mondo", ma è diventata un centro nevralgico di design e innovazione capace di creare prodotti desiderabili e all'avanguardia, in grado di competere ad armi pari con i marchi più blasonati del pianeta. Il futuro dell'auto elettrica di lusso parla, sempre di più, mandarino.