Intel Core Ultra: la rivoluzione dei processori per PC per ora è solo sui notebook
Di Alex (del 19/07/2025 @ 15:11:20, in Hardware, letto 64 volte)
Un'immagine del die di un processore Intel Core Ultra Meteor Lake, che mostra la sua architettura a 'tile' con i diversi mattoncini logici
Da mesi sentiamo parlare della rivoluzione Intel Core Ultra, un cambio di nome che ha mandato in pensione le storiche sigle i5, i7 e i9. Ma al di là del marketing, cosa cambia davvero per chi acquista un PC oggi? E questi nuovi chip sono davvero migliori dei precedenti? La risposta è sì, ma con una precisazione fondamentale: al momento, questa rivoluzione riguarda esclusivamente il mondo dei computer portatili. Analizziamo la tecnologia disponibile oggi e facciamo un confronto diretto.
Meteor Lake: perché è una svolta per i portatili
La prima generazione di Core Ultra, nome in codice "Meteor Lake", ha introdotto tre cambiamenti epocali per i notebook. Il primo è il design a **"tile" (o chiplet)**: invece di un unico blocco, il processore è composto da "mattoncini" indipendenti (CPU, GPU, I/O) realizzati con processi produttivi diversi e assemblati insieme. Questo permette un'efficienza energetica mai vista prima. Il secondo è la nuova **grafica integrata Intel Arc**, che offre prestazioni quasi doppie rispetto alla precedente generazione, rendendo possibili gaming leggero e accelerazione grafica senza una GPU dedicata. La terza, e più importante, è la **NPU (Neural Processing Unit)**, un motore dedicato esclusivamente all'intelligenza artificiale, progettato per gestire le nuove funzionalità AI di Windows e di altri software consumando pochissima energia.
Il protagonista: Intel Core Ultra 7 155H
Il modello più rappresentativo e diffuso di questa nuova generazione è il Core Ultra 7 155H, che troviamo sulla maggior parte dei notebook premium del 2024/2025.
- Processore: Intel Core Ultra 7 155H
- Architettura: Meteor Lake
- Core Totali: 16 (6 P-core + 8 E-core + 2 LP E-core)
- Thread Totali: 22
- Frequenza Boost P-Core: fino a 4.8 GHz
- Grafica Integrata: Intel Arc con 8 Xe-core
- NPU: Intel AI Boost
- TDP: 28 W (configurabile)
Confronto: Core Ultra 7 155H vs Core i7-13700H
Per capire il miglioramento, confrontiamolo con il suo predecessore diretto nella stessa fascia di prezzo, il popolarissimo Core i7-13700H (Raptor Lake).
- Prestazioni CPU Pure: In termini di potenza di calcolo massima (multi-core), il vecchio i7-13700H è ancora leggermente superiore. L'obiettivo di Meteor Lake non era battere i record di benchmark, ma l'efficienza.
- Efficienza Energetica: Qui il Core Ultra 7 155H vince a mani basse. A parità di prestazioni, consuma molta meno energia, il che si traduce in una durata della batteria significativamente più lunga per i notebook.
- Prestazioni Grafiche: La GPU Arc integrata nel 155H è circa il doppio più potente della vecchia Iris Xe del 13700H. Questo significa poter giocare a titoli moderni in 1080p con dettagli bassi/medi e una fluidità prima impensabile senza una scheda video dedicata.
- Prestazioni AI: È il punto di svolta. Il 13700H non ha una NPU, quindi tutte le operazioni AI (come gli effetti di Windows Studio, o le funzioni AI di Photoshop) gravano su CPU e GPU, consumando molta batteria. Il 155H le esegue sulla NPU in modo istantaneo e con un consumo irrisorio.
E i PC desktop? Per ora restano a guardare
È fondamentale chiarire un punto: ad oggi, **non esistono processori Intel Core Ultra per PC desktop**. L'intera architettura Meteor Lake è stata progettata esclusivamente per il mobile. Per i PC fissi, Intel continua a proporre la 14ª generazione "Core i" (i9-14900K, etc.), basata su un'evoluzione della precedente architettura Raptor Lake. La vera rivoluzione per i desktop arriverà solo con la prossima generazione, "Arrow Lake".
In conclusione, i processori Intel Core Ultra disponibili oggi sono davvero migliori dei precedenti Core i, ma la loro superiorità non risiede nella potenza bruta, bensì in un'intelligenza ed efficienza completamente nuove. Rappresentano una vera rivoluzione per il mondo dei notebook, rendendoli più duraturi, graficamente più capaci e pronti per l'era dell'AI PC. Se state comprando un portatile oggi, scegliere un Core Ultra è la mossa più intelligente. Per chi assembla un PC desktop, invece, la storia è diversa, e i classici Core i9 e i7 restano, per ora, la scelta di riferimento.
|
|
|