Tim Telecom fibra ADSL 4G disservizio risarcimento ricorso gratis Agcom Corecom Conciliaweb
La banda larga in Italia è veramente alla frutta! I mancati investimenti nelle infrastrutture di rete, nonostante le promesse elettorali degli ultimi governi, ha fatto sì che nel  digitale siamo saldamente agli ultimi posti in Europa, e Telecom Italia, principale responsabile, forse offre  i servizi peggiori, sia riguardo al supporto tecnico e amministrativo, che ai prezzi!
Dopo 4 mesi trascorsi a cercare di farmi attivare la banda larga da 
Fastweb (
fallite sia FTTC , sia l'ADSL di ripiego e mi hanno fatto pure 
perdere il numero fisso che avevo da sempre, come ho raccontato 
in questo articolo) , 6 mesi fa ho chiesto l'attivazione di una 
nuova linea 
FTTH a TIM. Il loro call center 
mi aveva assicurato che era disponibile nel mio palazzo, ma quando, dopo 15 giorni di attesa, sono venuti i loro tecnici in subappalto, nell'armadio non hanno trovato neanche 1 filo!!! Da allora è iniziato un calvario... Dopo 6 mesi nel mio 
profilo MyTim, nonostante avessi chiesto subito disdetta dell'ordine, risultava ancora la richiesta in sospeso, con tanto di nuovo numero telefonico che non è stato mai attivato!! Fatalità vuole che contemporaneamente 
Tiscali mi abbia chiuso un contratto ad un altro indirizzo per 
dismissione della centrale Telecom e, per preservare almeno lì la numerazione che avevo da 30 anni, sia stato costretto a richiedere nuovamente a 
TIM il rientro con loro, questa volta sottoscrivendo un abbonamento 
fibra FTTC. Non l'avessi mai fatto: l'anagrafica relativa alla prima richiesta ha 
bloccato per 40 giorni la pratica, nonostante le mie continue sollecitazioni tramite 
187 e 
Twitter! Entrambe le linee sono intestate a mio padre ottantasettenne che, non vedendoci quasi, è impossibilitato ad usare uno smartphone. Inoltre tutti gli ospedali, dottori, parenti e conoscenti facevano riferimento al numero fisso e, con una 
rubrica di 500 numeri, è difficilissimo comunicare a tutti che ora devono contattarlo  solo tramite un diverso numero di un telefono 
Brondi 4G con tasti giganti, per tentare di tamponare 
temporaneamente la situazione 

 . Ho ovviamente denunciato il fatto ad 
AGCom e aperta un'istanza 
Corecom Lazio tramite 
Conciliaweb e aggiornerò quest'articolo costantemente fino alla risoluzione dell'incidente, per mettere in guarda sui disservizi telefonici altri incauti utenti che come me, sperano invano di trovare in 
Telecom un servizio più affidabile, se non altro perchè è il 
proprietario di tutte le infrastrutture di rete che affitta anche a tutti gli altri operatori telefonici italiani, sprofondandoli insieme a lei nel chaos più assoluto! Nello slideshow sotto riporto  una piccola parte dei dialoghi con il "supporto" 
Twitter. In particolare col fantomatico 
@Tim4ULuca che, per l'assoluta incapacità di risolvere qualsiasi tipologia di problema, sembra più un bot che un 
ingegnere Telecom! Fornisce solo risposte inutili usando il copia-incolla e contraddicendo quanto ha affermato poco prima! Non sarà colpa sua ma di chi ha predisposto il suo ruolo limitato, però certamente il supporto 
Tim non rispetta affatto quanto enunciato nella 
Carta dei Servizi!
Il 28 Marzo, dopo tantissime richieste tramite 
Twitter, si è finalmente fatta viva l'
amministrazione TIM (dal numero ufficiale 
+39187) rifacendomi fare un contratto vocale (questa volta breve, ho dovuto dire solo un centinaio di volte "SI" 

) La solerte 
"Simona" mi ha inviato un nuovo numero di pratica (che ovviamente non funziona per tracciare l'ordine) e m'ha detto che avrebbe seguito personalmente la pratica fino all'attivazione, per poi dileguarsi come tutti gli altri e non farmi sapere più nulla. Qualche giorno dopo (a seguito di altre sollecitazioni su 
Twitter) mi ha chiamato sempre dal 
+39187 "Giulia" ripetendo la scenetta, complimentandosi perchè, nonostante tutto, ero molto gentile e paziente e spiegandomi che entrambi le mie numerazioni fisse erano molto vecchie e per questo non è garantita la compatibilità con le nuove tecnologie 
"XDSL", ma che avrebbe fatto tutto il possibile per risolvermi il disservizio. Non l'ho più sentita. Possibile che quando il reparto marketing ti fa un contratto non può verificare l'effettiva compatibilità con la centrale?? Dovrebbero agire solo previa verifica del tecnico sul territorio, non prima!  Nel frattempo mi sono arrivati strani 
SMS e chiamate da numeri 
non certificati TIM, che però sapevano tutto della mia pratica (???) . Ignorando che sono un esperto di reti e sicurezza informatica, un SMS 
al numero che non ho mai diffuso online mi invitava a compilare un questionario 
a pagamento da gestori non Tim, per spiegare i motivi per cui davo disdetta (?? mai fatto!) Un altro annunciava che la mia linea era stata attivata e di cliccare su vari link per confermarlo (ovviamente era phishing o un gancio per malware) .  Una telefonata da un presunto 
"Servizio qualità Tim" mi chiedeva cosa fosse successo, seguito subito dopo da una chiamata da un noto call center 
Fastweb che effettua chiamate di 
guerrilla marketing chiamandomi col nome di mio padre 
"Signor Sergio" al mio numero di cellulare. Infine un call center Tim generico (
non +39187 ma  incaricato della pratica) mi invitava a rifare dall'inizio la richiesta, questa volta a mio nome, perchè diceva che il codice fiscale di mio padre non poteva essere rimosso e la cosa bloccava la procedura. (??) Secondo lei, avrei poi potuto fare voltura del contratto a nome suo (col codice fiscale miracolosamente sbloccatosi...) Quando ha osato pure chiedermi il 
codice di migrazione da Tiscali (che naturalmente TIM ha dall'inizio) mi sono insospettito del tutto e ho detto che prima volevo verificare se era leggittimo col supporto 
Twitter (...campa cavallo!). Ho chiesto di richiamarmi dopo mezzora e ovviamente non l'ha fatto. Ho riferito tutte queste strane chiamate ed 
SMS tramite il supporto 
Twitter, chiedendo di avvisare un 
responsabile della sicurezza perchè ho il sentore di una diffusione dei miei dati personali sensibili a favore di chissà chi... Tutto ovviamente è restato lettera morta. Ho comunque 
tutti gli screenshot che dimostrano quanto ho scritto, che ho naturalmente allegato all'istanza risarcimento di 1000€  presentata a 
Corecom Lazio il 4 Aprile.
Dal 28 Febbraio al 18 Marzo mi hanno fatto rifare la registrazione vocale del contratto 
per ben 5 volte, per loro reiterati errori! E' praticamente impossibile contattare l'amministrazione a voce tramite il 
187 (anche perchè ti chiede prima il numero telefonico che ovviamente risulta inesistente poichè ancora non sei passato a 
TIM). Comunque, se riesci alla fine a parlare col reparto tecnico, facendo finta che sia un guasto, questo 
non può far nulla perchè non ha accesso alle pratiche degli installatori (
quasi sempre rumeni in subappalto) che ti rispondono all'
800.300.701 solo se hai un codice pratica (che spesso dopo la stipula del contratto il call center si dimentica di inviarti!!! ) Se provi a chiedere aiuto tramite 
Twitter, sappi che è solo un muro di gomma per "disimpegnare" l'unico call center che funziona davvero e che è quello che ti richiama 
subito se ne fai richiesta online, sperando di 
appiopparti un nuovo contratto per beccarsi la provvigione, sfilandosi ovviamente subito dopo appena capisce che lo hai contattato solo per risolvere un disservizio dell'amministrazione 
TIM! 
 
Qui sopra vedete il costoso router 
TP LINK VR600V VDSL2 + VOIP da 121€ comprato espressamente per questa attivazione, dopo essermi accertato della sua compatibilità col reparto tecnico TIM. Fosse per il fatto che 
mi sono rifiutato di pagare il doppio il TIM HUB, (240€ in 48 rate da 5€!!) , approfittando della 
delibera sul modem libero di AGCom, che 
Telecom mi stia facendo 
ostruzionismo? Non ho 
nessuna intenzione di recedere dal contratto, non li contatto più per non perdere altro tempo e semplicemente aspetterò che 
TIM si decida ad attivarmi la 
FTTC recuperando il mio 
prezioso numero fisso.  Non vedo l'ora che 
Corecom Lazio fissi la data dell'udienza perchè ho un sacco di altre cose da raccontargli...
E voi che esperienze avete con le attivazioni 
TIM di 
ADSL, 
Fibra e 
4G? Raccontatele commentando qui sotto!!
ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO CONTINUO!