\\ Home Page : Articolo : Stampa
Guida alle migliori cuffie a conduzione ossea (2025): Shokz (ex AfterShokz)
Di Alex (del 27/11/2025 @ 05:00:00, in Sistemi Operativi, letto 13 volte)
Le migliori cuffie a conduzione ossea Shokz del 2025
Le migliori cuffie a conduzione ossea Shokz del 2025

Le cuffie a conduzione ossea (che hai menzionato in un vecchio articolo) sono una tecnologia affascinante. Non si infilano nelle orecchie: si appoggiano *davanti* all'orecchio (sugli zigomi) e trasmettono il suono tramite micro-vibrazioni direttamente all'orecchio interno. Il risultato? L'orecchio rimane "libero", permettendo di sentire musica/podcast e, contemporaneamente, i rumori ambientali (auto, traffico). Sono le cuffie definitive per lo sport (corsa, bici) e per l'ufficio. ARTICOLO COMPLETO


Il Re del Mercato: Shokz (ex AfterShokz)
Il mercato è dominato da un solo brand: **Shokz**. Sono gli inventori della tecnologia e i leader indiscussi. I loro prodotti (disponibili su Amazon) sono leggeri, impermeabili (IP67) e hanno una qualità audio eccellente (per essere a conduzione ossea).

1. Il Top di Gamma (per lo Sport): Shokz OpenRun Pro
Il modello "Pro" è il top. Usa la tecnologia "TurboPitch" di 9a generazione, che aggiunge due "bass enhancer" (amplificatori di bassi) per un suono più ricco (il "difetto" storico di questa tecnologia erano i bassi deboli). Ha 10 ore di autonomia e ricarica rapida. È il modello per gli sportivi esigenti.

2. Il Best-Buy (Rapporto Q/P): Shokz OpenRun
È il modello (ex Aeropex) più venduto su Amazon. Non ha i bassi potenziati del "Pro", ma è più leggero, completamente impermeabile (IP67) e ha un'autonomia di 8 ore. È la scelta perfetta per la corsa, la bici e l'uso quotidiano. Offre il miglior bilanciamento tra prezzo e prestazioni.

3. Il "Nuovo" (per l'Ufficio): Shokz OpenComm 2 UC
Pensato per il lavoro (ufficio, call center). È un OpenRun con l'aggiunta di un **microfono ad archetto (boom mic)** con cancellazione del rumore. Permette di fare call su Zoom/Teams con una qualità vocale cristallina, ma mantenendo le orecchie libere per sentire i colleghi. Si collega al PC tramite un dongle USB dedicato (UC).

4. L'"Alternativa" (Open-Ear ad Aria): Shokz OpenFit
Per chi non ama le vibrazioni. Gli OpenFit non sono a conduzione ossea, ma "ad aria" (Open-Ear). Sono due archetti che si agganciano all'orecchio e "sparano" il suono (con la tecnologia "DirectPitch") verso il timpano, lasciando sempre il canale uditivo libero. L'audio è più ricco, ma l'isolamento è (volutamente) zero.