Recensione Rode PSA1+: il braccio (boom arm) per microfono definitivo
 Recensione del braccio per microfono Rode PSA1+ (Plus)
Se hai investito in un microfono "serio" (come uno Shure SM7dB o un Rode PodMic, che hai recensito), appoggiarlo su un tavolino è un errore: cattura le vibrazioni della tastiera e occupa spazio. Un "boom arm" (braccio snodato) è essenziale. Il Rode PSA1+ (evoluzione del PSA1) è lo standard del settore: silenzioso, robusto e fluido. È l'accessorio "pro" da puntare su Amazon per il Black Friday. ARTICOLO COMPLETO
Design e Meccanica (Molle Interne)
A differenza dei bracci "budget" (con molle esterne che "cantano"), il Rode PSA1+ (disponibile su Amazon) ha un design "a pantografo" con **molle interne**. Questo lo rende **completamente silenzioso**: puoi spostare il microfono in diretta (streaming/podcast) senza che si senta alcun rumore ("boing") meccanico. È il suo vantaggio principale.
Stabilità e Gestione Cavi
È costruito in metallo e supporta microfoni pesanti (fino a 1.2 kg) senza cedere. Offre una rotazione a 360° e uno sbraccio (raggiungimento) di quasi un metro. La versione "Plus" migliora la gestione dei cavi: include un sistema "neo-prene" (una "calza" in neoprene) che nasconde il cavo XLR, rendendo il setup pulito. Include sia il morsetto da scrivania (robusto) sia l'inserto "da tavolo" (per fare un buco).
Verdetto: l'accessorio "Pro"
Costa (spesso 110-130€), ma è l'accessorio che "completa" uno studio. Il Rode PSA1+ è fluido, silenzioso e indistruttibile. È la scelta "buy it for life" (compralo per la vita) per streamer, podcaster e musicisti che cercano un braccio microfonico che funzioni e basta, senza compromessi.
|