Recensione Creality CR-Scan Otter: lo scanner 3D "pro" (ma economico) del 2025
 Recensione dello scanner 3D Creality CR-Scan Otter (2025)
Se il Creality Ferret è lo scanner "budget", il nuovo **CR-Scan Otter** (2025) è il modello "prosumer" (disponibile su Amazon). È uno scanner 3D (luce strutturata IR + Laser) ad altissima precisione (0.02mm), capace di scansionare oggetti piccolissimi (una moneta) o grandi (un corpo umano), con texture a colori. È il "ponte" tra l'hobby e il lavoro. LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
Doppia Lente (Doppio Laser)
La forza dell'Otter è la sua **doppia ottica**:
- Luce Strutturata (IR):** Per scansionare oggetti grandi (es. un viso, una sedia) e per il "face-mapping" (cattura il corpo umano in modo rapido).
- Laser Blu (Doppio):** Per scansionare oggetti piccolissimi (es. una vite, un gioiello) con una precisione "quasi-metrologica" di 0.02mm.
È il primo scanner "consumer" (sotto i 1000€) a combinare le due tecnologie in modo efficace.
Tracking e Colore
Lo scanner è "plug-and-play" (via USB). Non servono "marker" (bollini) sull'oggetto: usa il "markerless tracking" (tracciamento visivo) per allineare le scansioni in tempo reale. La **telecamera RGB** (a colori) cattura le texture (le "foto" dell'oggetto) in alta definizione, per modelli 3D fotorealistici (pronti per AR/VR o videogiochi).
Verdetto: per "Pro" e "Maker"
È un prodotto "premium" (da puntare al Black Friday 2025). È l'ideale per:
- Ingegneria Inversa (Reverse Engineering): Scansionare un pezzo meccanico per modificarlo in CAD e stamparlo in 3D.
- Arte Digitale: Scansionare sculture o persone per l'animazione 3D.
- Archiviazione: Scansionare reperti archeologici o arte.
|