\\ Home Page : Articolo : Stampa
Guglielmo Marconi: l'inventore che liberò la comunicazione dai fili
Di Alex (del 24/11/2025 @ 11:00:00, in Tecnologia, letto 56 volte)
Ritratto di Guglielmo Marconi e il suo apparato radio
Ritratto di Guglielmo Marconi e il suo apparato radio

Guglielmo Marconi (1874-1937) è l'imprenditore e inventore italiano che ha trasformato le onde elettromagnetiche (scoperte da Hertz, teorizzate da Tesla) in un sistema di comunicazione globale. È universalmente riconosciuto come l'inventore della telegrafia senza fili, ovvero la **radio**, un'invenzione che gli valse il Premio Nobel per la Fisica nel 1909. ARTICOLO COMPLETO


I Primi Esperimenti (la "collina di Villa Griffone")
Marconi fu un "autodidatta" geniale. A differenza di Tesla (interessato alla teoria), Marconi era un "praticone". Iniziò i suoi esperimenti nella soffitta della casa paterna, Villa Griffone (vicino Bologna). Scoprì che aggiungendo un'antenna (un filo verticale) e una messa a terra al suo trasmettitore (un "rocchetto di Ruhmkorff") e al ricevitore (un "coherer"), la distanza del segnale aumentava esponenzialmente. L'esperimento chiave fu quando riuscì a trasmettere un segnale (il colpo di fucile del fratello) oltre la collina, provando che le onde radio non viaggiavano solo in linea retta.

La Trasmissione Transatlantica (1901)
Non trovando supporto in Italia, Marconi andò in Inghilterra, dove brevettò (1896) e fondò la sua compagnia. La sua ambizione era superare l'oceano. Il **12 dicembre 1901**, Marconi riuscì nell'impresa che molti fisici ritenevano impossibile (pensavano che la curvatura terrestre avrebbe disperso le onde). Dalla Cornovaglia (Inghilterra), trasmise la lettera "S" in codice Morse (...), che fu ricevuta debolmente a Terranova (Canada). Era la prova che la comunicazione wireless globale era possibile (grazie alla riflessione delle onde sulla ionosfera).

L'Eredità: dal SOS del Titanic ai Media
L'invenzione di Marconi divenne subito cruciale. Nel 1912, fu il telegrafo senza fili di Marconi a bordo del Titanic a lanciare l'SOS che permise il salvataggio dei 700 superstiti. In pochi anni, la "telegrafia" (solo punti e linee) si evolse in "radiofonia" (trasmissione della voce), creando l'industria dei mass media.