\\ Home Page : Articolo : Stampa
Audio a conduzione ossea: la tecnologia che lascia libere le orecchie
Di Alex (del 09/11/2025 @ 09:00:00, in Tecnologia, letto 66 volte)
Una persona che corre indossando cuffie a conduzione ossea
Una persona che corre indossando cuffie a conduzione ossea

Nel mercato affollato degli auricolari TWS e delle cuffie over-ear, una tecnologia si sta ritagliando una nicchia sempre più importante, specialmente tra gli sportivi e chi lavora in ufficio: la conduzione ossea. Questi dispositivi non si inseriscono nel canale uditivo né lo coprono, ma permettono di ascoltare musica e chiamate lasciando le orecchie completamente libere. Vediamo come funzionano. ARTICOLO COMPLETO


Come funziona la conduzione ossea?
Normalmente, noi sentiamo attraverso la "conduzione aerea": le onde sonore viaggiano nell'aria, entrano nel canale uditivo e fanno vibrare il timpano, che trasmette poi il segnale all'orecchio interno (la coclea).

La conduzione ossea bypassa completamente timpano e orecchio medio. Le cuffie a conduzione ossea (come i noti modelli di Shokz, ex AfterShokz) poggiano dei piccoli trasduttori direttamente sugli zigomi, vicino all'orecchio. Questi trasduttori vibrano e inviano le onde sonore attraverso le ossa del cranio direttamente alla coclea. Il cervello interpreta queste vibrazioni come suono.

Non è una tecnologia nuova (Beethoven, diventato sordo, scoprì che poteva sentire un pianoforte mordendo un bastone collegato ad esso), ma solo recentemente è stata miniaturizzata e perfezionata per l'elettronica di consumo.

Vantaggi principali: sicurezza e consapevolezza
Il beneficio più grande è la "situational awareness" (consapevolezza ambientale).

  • Sicurezza: Poiché le orecchie sono libere, un corridore o un ciclista può ascoltare un podcast e sentire perfettamente il rumore di un'auto in avvicinamento, i clacson o una persona che chiama.
  • Comfort: Non avendo nulla inserito nel canale uditivo, si evitano irritazioni, infezioni o il senso di "occlusione" che molti TWS provocano dopo ore di utilizzo.
  • Igiene: Sono ideali per chi suda molto, poiché non intrappolano l'umidità nell'orecchio e sono facili da pulire.
  • Ufficio: Permettono di ascoltare musica o partecipare a call rimanendo pienamente consapevoli dei colleghi che parlano.


Svantaggi e limiti da considerare
Non sono una soluzione perfetta per tutti, e la qualità audio presenta dei compromessi intrinseci.

  • Qualità audio pura: La fedeltà audio, specialmente sui bassi, non è paragonabile a quella di buone cuffie in-ear o over-ear. Il suono può sembrare più "sottile".
  • "Tickling" (solletico): Ad altissimo volume, le vibrazioni possono provocare una strana sensazione di solletico sugli zigomi, che non tutti gradiscono.
  • Sound bleeding: Ad alto volume, le persone molto vicine a voi potrebbero sentire un vago ronzio di ciò che state ascoltando.
  • Vestibilità: Il design con archetto nucale può interferire con caschi da bici, occhiali o cappelli.


Le cuffie a conduzione ossea non sono pensate per sostituire le vostre cuffie da audiofilo. Sono un dispositivo "complementare", imbattibile per chi pratica sport all'aperto o per chiunque abbia bisogno di restare connesso con l'ambiente circostante senza rinunciare all'audio.