\\ Home Page : Articolo : Stampa
Il Manoscritto Voynich: L'Analisi Scientifica che ha Cambiato Tutto
Di Alex (del 07/11/2025 @ 23:00:00, in Misteri, letto 35 volte)
Il Manoscritto Voynich: L'Analisi Scientifica che ha Cambiato Tutto
Una pagina del Manoscritto Voynich con testo e illustrazioni botaniche, sotto una lente d'ingrandimento che rivela un grafico di datazione al Carbonio-14.
La datazione scientifica al Carbonio-14 ha smentito le teorie di un falso moderno, rendendo l'enigma del Voynich ancora più fitto.

Conservato nella Beinecke Rare Book & Manuscript Library dell'Università di Yale, il Manoscritto Voynich è universalmente noto come "il libro più misterioso del mondo". Si tratta di un codice illustrato di circa 240 pagine, scritto in un alfabeto e in una lingua completamente sconosciuti, adornato da bizzarre illustrazioni di piante inesistenti, diagrammi astrologici e, soprattutto, donne nude che sguazzano in complessi sistemi di tubature e vasche. Per secoli, ha resistito a ogni tentativo di decifrazione. Le ipotesi spaziano da un cifrario complesso a una lingua perduta, fino a una colossale truffa. Ma nel 2011, un'analisi scientifica ha fornito un punto fermo inattaccabile, cambiando per sempre il corso delle indagini. ARTICOLO COMPLETO


Il Mistero delle Pagine

Il manoscritto prende il nome dall'antiquario Wilfrid Voynich, che lo acquistò nel 1912 dai Gesuiti di Villa Mondragone, a Frascati. Da allora, i crittografi più abili, inclusi quelli che decifrarono i codici nemici durante la Seconda Guerra Mondiale (come William Friedman), hanno fallito nel tentativo di leggerlo.

Le sue illustrazioni dividono il libro in sezioni distinte, che aumentano il senso di mistero:
  • Sezione Botanica: Illustrazioni dettagliate di piante che non corrispondono a nessuna specie conosciuta sulla Terra.
  • Sezione Astronomica/Astrologica: Diagrammi circolari complessi, che includono soli, lune e possibili costellazioni zodiacali.
  • Sezione Balneologica: La più enigmatica. Mostra decine di figure femminili nude, spesso con addomi prominenti, immerse in vasche e sistemi idraulici complessi, quasi come se descrivesse un processo alchemico o un rituale termale.
  • Sezione Farmaceutica: Disegni di parti di piante (radici, foglie) e contenitori simili a quelli delle antiche farmacie.

La Teoria del Falso: Da Voynich a John Dee

Per decenni, la teoria più semplice e diffusa era quella del falso. C'erano due varianti principali:
  1. Il Falso Moderno: Che fosse stato lo stesso Wilfrid Voynich a creare il manoscritto all'inizio del XX secolo per rivenderlo a un prezzo esorbitante. Era un'ipotesi plausibile, data la sua professione.
  2. Il Falso del XVI Secolo: Una teoria più elaborata sosteneva che fosse stato creato dall'astrologo e falsario inglese Edward Kelley, per truffare l'imperatore Rodolfo II, noto collezionista di opere esoteriche.

Entrambe le teorie si basavano sull'idea che il testo fosse "gibberish" (nonsenso) senza alcun significato reale.

La Svolta Scientifica: La Datazione al Carbonio-14

Nel 2011, il mistero ha incontrato la scienza moderna. I ricercatori del Dipartimento di Fisica dell'Università dell'Arizona hanno ottenuto il permesso di prelevare campioni della pergamena per sottoporli alla datazione al radiocarbonio (Carbonio-14).

I risultati sono stati incontrovertibili e hanno cambiato la storia del manoscritto: la pergamena è stata prodotta con una precisione del 95% in un periodo compreso **tra il 1404 e il 1438**.

Questa datazione scientifica ha avuto implicazioni enormi:
  • Ha **smentito categoricamente** la teoria del falso moderno. Wilfrid Voynich non poteva averlo creato.
  • Ha reso **altamente improbabile** la teoria del falso del XVI secolo (John Dee/Kelley), poiché la pergamena era già vecchia di quasi 200 anni quando loro erano attivi.

L'oggetto è autenticamente un artefatto del primo Rinascimento.

Le Teorie Post-Datazione: Cosa Resta?

La datazione al C-14 non ha risolto il mistero del *contenuto*, ma lo ha reso ancora più profondo. Se non è un falso moderno, cos'è?
  1. Il Falso d'Epoca (Gibberish): È ancora possibile che sia un falso, ma creato nel XV secolo. Un abile truffatore di quel periodo potrebbe aver creato un libro dall'aspetto esoterico per venderlo a qualche ricco mecenate. L'analisi statistica del testo, che mostra una bassa entropia (ripetitività anomala), supporta l'idea che possa non essere una vera lingua.
  2. Un Cifrario Complesso: È un testo con un significato (forse in latino, tedesco o italiano) nascosto da un cifrario. Il fallimento dei crittografi moderni nel decifrarlo suggerisce che potrebbe usare un metodo non convenzionale, forse una "chiave" (un altro libro) che è andata perduta.
  3. Una Lingua Perduta o Artificiale: L'ipotesi più affascinante. Potrebbe essere una lingua naturale (recentemente sono state proposte teorie che indicano un dialetto del turco antico o un dialetto medio tedesco) scritta con un alfabeto inventato. Oppure, potrebbe essere la prima "lingua artificiale" conosciuta, creata per un piccolo gruppo di iniziati.

La scienza ha stabilito il "quando", ma il "cosa" e il "perché" del Manoscritto Voynich rimangono un enigma che, per ora, resiste anche all'intelligenza artificiale.